Archivi della categoria: In Evidenza

Il Sinodo di una Chiesa che cammina per coinvolgere tutti, nessuno escluso: l’intervento dell’Arcivescovo e di Don Giuseppe Vagnarelli a TV2000

L’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice e Don Giuseppe Vagnarelli, referente per il Cammino sinodale e Direttore dell’Ufficio Pastorale, ospiti a “In Cammino” su TV2000 con la conduzione di Enrico Selleri

Un passaggio della Lettera alla Chiesa di Palermo del nostro Arcivescovo ha aperto la puntata di “In Cammino” condotta da Enrico Selleri su TV2000, una puntata che ha fatto il “punto della strada” che la nostra chiesa sta percorrendo in questo momento. In studio don Giuseppe Vagnarelli, Direttore dell’Ufficio Pastorale e referente per il Sinodo. «Non dobbiamo avere paura di stare dentro la complessità di … Continua a leggere Il Sinodo di una Chiesa che cammina per coinvolgere tutti, nessuno escluso: l’intervento dell’Arcivescovo e di Don Giuseppe Vagnarelli a TV2000 »

Papa Francesco a “Che Tempo Che Fa”: “Il male più grande della Chiesa è la mondanità spirituale che accresce la perversione del clericalismo”

"Con il male non si dialoga". La Chiesa, i migranti, la fede, la preghiera, il dolore inaccettabile dei bambini, il futuro della comunità dei credenti e la necessità di avere senso dell'umorismo. L'intervista di Papa Francesco a Fabio Fazio a Che tempo che fa. "Guardare dall'alto verso il basso solo per aiutare gli altri a rialzarsi"

“La guerra è un controsenso”. #PapaFrancesco si collega da Casa Santa Marta con la trasmissione Che tempo che fa di Fabio Fazio su Rai Tre e dialoga con il conduttore che lo interroga su molti temi: le guerre, i migranti, la salvaguardia del creato, il rapporto genitori e figli, il male e la sofferenza, la preghiera, il futuro della Chiesa, il bisogno degli amici. E … Continua a leggere Papa Francesco a “Che Tempo Che Fa”: “Il male più grande della Chiesa è la mondanità spirituale che accresce la perversione del clericalismo” »

Nella Chiesa Cattedrale la Celebrazione Eucaristica per la XXVI Giornata per la vita consacrata presieduta dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

Chiamati a partecipare al viaggio della Chiesa lungo il cammino sinodale con una partecipazione che assume lo stile di una corresponsabilità da riferirsi alla sua stessa natura, la comunione, e al suo senso ultimo: il sogno missionario di arrivare a tutti, di avere cura di tutti, di sentirsi tutti fratelli e sorelle, insieme nella vita e nella storia della salvezza

«Nella Chiesa noi consacrati siamo chiamati ad essere le sentinelle che conoscono il peso della notte ma che sanno che la notte dà il posto alla nuova alba – ha esortato l’Arcivescovi di Palermo Mons. Corrado Lorefice nella sua omelia – siamo dunque una Chiesa che intravede la presenza di Dio che sopraggiunge dentro questa storia. Siamo una Chiesa fedele a questa storia, a questa … Continua a leggere Nella Chiesa Cattedrale la Celebrazione Eucaristica per la XXVI Giornata per la vita consacrata presieduta dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice »

“Buon lavoro Presidente Mattarella, grazie per la disponibilità a proseguire il suo mandato e per la testimonianza di servizio alle istituzioni e al Paese”

Gli auguri dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice a Sergio Mattarella, eletto per un secondo mandato Presidente della Repubblica. Il richiamo ai valori espressi nella Costituzione

Da Arcivescovo di Palermo e a nome di tutta la comunità palermitana, sento oggi di voler esprimere un senso di profonda gratitudine al Presidente Sergio Mattarella, che tutti noi sentiamo con orgoglio e con affetto innanzitutto come nostro concittadino, oltre che come testimone esemplare di un modo di intendere il proprio servizio pubblico. Al Presidente Mattarella rivolgo un sincero messaggio di vicinanza e un augurio … Continua a leggere “Buon lavoro Presidente Mattarella, grazie per la disponibilità a proseguire il suo mandato e per la testimonianza di servizio alle istituzioni e al Paese” »

Arcidiocesi di Palermo, nota sul cosiddetto “Eremo di Maria” in contrada Contessa a Ciminna

La nota, a firma del Vicario Generale dell'Arcidiocesi di Palermo, porta la data del 28 gennaio e parla di una "privata iniziativa del Sac. Vincenzo Avvinti, estraneo al Clero dell'Arcidiocesi"

ARCIDIOCESI DI PALERMO Nota sul cosiddetto Eremo di Maria in contrada Contessa – Ciminna A seguito della pubblicizzata inaugurazione del cosiddetto Eremo di Maria in contrada Contessa in Ciminna e ai relativi eventi in programma, si precisa quanto segue:   Non si tratta di un luogo di spiritualità riconosciuto o approvato dall’Arcivescovo di Palermo, bensì di una privata iniziativa del Sac. Vincenzo Avvinti, già membro … Continua a leggere Arcidiocesi di Palermo, nota sul cosiddetto “Eremo di Maria” in contrada Contessa a Ciminna »

Prende il via la seconda edizione del contest “New Technology for Welfare Lab”

La Caritas Diocesana di Palermo, l’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, il Servizio dicoesano di Pastorale Giovanile, in collaborazione con il Progetto Policoro, desiderano stimolare la creazione di nuove forme imprenditoriali attraverso la seconda edizione del Progetto “New Technology for Welfare Lab”. Anche questa seconda edizione è rivolta ai gruppi di giovani disoccupati/inoccupati di età compresa tra i 18 e i 35 anni

REGOLAMENTO SCENARIO Questo tempo di pandemia, seppur nella drammaticità globale del suo essere, sta rappresentando un’opportunità per rivisitare e interpretare, sotto una chiave del tutto diversa, le varie sfaccettature del concetto di “servizio” al prossimo e al territorio. La ricerca di nuove modalità, funzionali al concetto di prossimità e alla valorizzazione dei moderni strumenti di comunicazione sociale, richiedono alle realtà del terzo settore, di individuare … Continua a leggere Prende il via la seconda edizione del contest “New Technology for Welfare Lab” »

Papa Francesco: “Combattere le fake news sui vaccini, ma rispettare le persone”

Rivolgendosi al Consorzio internazionale di media cattolici “Catholic fact-checking”, il Papa afferma che davanti al moltiplicarsi delle informazioni e al diffondersi di false notizie, in particolare sui vaccini anti-covid, è necessario ricercare sempre la verità senza colpire chi le condivide, talvolta senza cognizione di causa: bisogna fare alleanza con la ricerca scientifica sulle malattie

di Adriana Masotti / Vatican News) – La comunicazione in senso cristiano costruisce ponti e contrasta le menzogne, non chi magari in modo non consapevole vi aderisce. Parlando ai membri del Consorzio internazionale di media cattolici, ricevuti stamattina nella Sala Clementina, Papa Francesco affronta alcuni nodi cruciali dell’informazione in questo tempo di pandemia. Aprendo il suo discorso, cita alcune espressioni di San Paolo VI tratte dal messaggio … Continua a leggere Papa Francesco: “Combattere le fake news sui vaccini, ma rispettare le persone” »

La Chiesa di Palermo verso il trentennale della istituzione della Giornata Mondiale del Malato: per una cultura della salute

"Siate misericordiosi come il Padre vostro è misericordioso (Lc 6,36)": l'Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute organizza per il prossimo febbraio il "mese della cura", missione popolare nei diversi luoghi di cura: un lungo calendario di eventi e di appuntamenti per porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità e di condivisione

Come ha ricordato Papa Francesco nel suo Messaggio per la XXX Giornata mondiale del Malato, “San Giovanni Paolo II istituì questa Giornata per sensibilizzare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile all’attenzione verso i malati e verso quanti se ne prendono cura. Siamo riconoscenti al Signore per il cammino compiuto in questi anni nelle Chiese particolari del mondo intero. Molti … Continua a leggere La Chiesa di Palermo verso il trentennale della istituzione della Giornata Mondiale del Malato: per una cultura della salute »

«Io prete, fra la gente ferita dal Covid che la mafia tenta con i suoi favori»

La testimonianza del parroco di Brancaccio, il quartiere di Palermo dove è stato ucciso don Puglisi (di Nello Scavo / Avvenire)

(di Nello Scavo / Avvenire, 25 gennaio 2022) – C’è un indice che non figura nei grafici della pandemia. E bisogna affacciarsi sulle vie dei quartieri più bersagliati per farsene un’idea. Come Brancaccio, che una volta era periferia della Palermo inquinata dalla mafia e oggi è una delle trincee dei guasti da Covid. Partiva anche da qui la gente che nel 2020 era disposta a prendere … Continua a leggere «Io prete, fra la gente ferita dal Covid che la mafia tenta con i suoi favori» »

Questo sito web, una rinnovata opportunità per parlare al nostro tempo

L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice saluta con soddisfazione l’arrivo del nuovo sito dell’Arcidiocesi: “Uno strumento a servizio dell’annuncio del Vangelo. Chi è chiamato a informare è un annunciatore della verità”

“Il web accoglie diverse vie di comunicazione a servizio dell’annuncio del Vangelo che deve essere offerto a tutti – sottolinea l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice – e una Chiesa che si dota di un nuovo sito web è una Chiesa che custodisce questa consapevolezza, quella del saper comunicare per incontrare e per raccontare sia le attività del vissuto ordinario (penso, ad esempio, alle attività … Continua a leggere Questo sito web, una rinnovata opportunità per parlare al nostro tempo »