Author: lperollo

Celebrazione della solennità del Corpus Domini

Domenica 11 giugno il Pontificale dell’Arcivescovo e la processione cittadina dalla Basilica di San Domenico alle Absidi della chiesa Cattedrale

La celebrazione della Solennità del Corpo e Sangue del Signore, che quest’anno cade domenica 11 giugno, raccoglie il popolo cristiano attorno all’altare per contemplare ed adorare il mistero eucaristico, memoriale del sacrificio di Cristo e della Sua Pasqua. Alle ore 11.00 il Pontificale nella Basilica di S. Domenico, presieduto dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice, al termine del quale sarà esposto solennemente il SS. Sacramento … Continua a leggere Celebrazione della solennità del Corpus Domini »

9 giugno 2023 CS --43/23

Celebrazione della solennità del Corpus Domini Domenica 11 giugno il Pontificale dell’Arcivescovo e la processione cittadina dalla Basilica di San Domenico alle Absidi della chiesa Cattedrale

La celebrazione della Solennità del Corpo e Sangue del Signore, che quest’anno cade domenica 11 giugno, raccoglie il popolo cristiano attorno all’altare per contemplare ed adorare il mistero eucaristico, memoriale del sacrificio di Cristo e della Sua Pasqua. Alle ore 11.00 il Pontificale nella Basilica di S. Domenico, presieduto dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice, al termine del quale sarà esposto solennemente il SS. Sacramento … Continua a leggere Celebrazione della solennità del Corpus Domini Domenica 11 giugno il Pontificale dell’Arcivescovo e la processione cittadina dalla Basilica di San Domenico alle Absidi della chiesa Cattedrale »

9 giugno 2023 CS --42/23

“Facile etichettare don Puglisi come prete antimafia: lui ha fatto antimafia mutuando dal Vangelo la sua visione della vita e una chiara scelta di servizio”

L’Arcivescovo di Palermo ricorda il senso del martirio del parroco di Brancaccio nella giornata inaugurale di “Una Marina di libri”

“Quando Salvatore Grigoli parla dello sguardo offerto da don Puglisi un attimo prima di essere ucciso, e soprattutto quando riferisce le parole pronunciate dal parroco di Brancaccio, “me l’aspettavo”, lascia intendere chiaramente che don Pino era consapevole di ciò che lo attendeva. In Pino Puglisi noi cogliamo la consapevolezza di un uomo che sa perfettamente come terminerà la propria vita terrena. Insomma, Puglisi era consapevole … Continua a leggere “Facile etichettare don Puglisi come prete antimafia: lui ha fatto antimafia mutuando dal Vangelo la sua visione della vita e una chiara scelta di servizio” »

“Don Puglisi, un sacerdote che ha fatto antimafia mutuando dal Vangelo la sua visione della vita e una chiara scelta di servizio”

L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice ricorda il senso del martirio del parroco di Brancaccio nella giornata inaugurale della rassegna “Una Marina di libri”

“Quando Salvatore Grigoli parla dello sguardo offerto da don Puglisi un attimo prima di essere ucciso, e soprattutto quando riferisce le parole pronunciate dal parroco di Brancaccio, “me l’aspettavo”, lascia intendere chiaramente che don Pino era consapevole di ciò che lo attendeva. In Pino Puglisi noi cogliamo la consapevolezza di un uomo che sa perfettamente come terminerà la propria vita terrena. Insomma, Puglisi era consapevole … Continua a leggere “Don Puglisi, un sacerdote che ha fatto antimafia mutuando dal Vangelo la sua visione della vita e una chiara scelta di servizio” »

Il Vangelo nella città: padre Pino Puglisi e fratel Biagio

16 giugno, ore 18.00, Parrocchia Santa Petronilla Vergine e Martire, Trabia. Un appuntamento promosso dall'Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro e dalla Consulta per le Aggregazioni laicali

Il Beato Giuseppe Puglisi e fratel Biagio Conte, due esempi di come il Vangelo possa essere annunciato e offerto ogni giorno, attraverso tutte le vie e i luoghi delle città e dei paesi. Venerdì 16 giugno 2023 le figure del sacerdote e del missionario laico saranno approfondite nel corso di un incontro promosso dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro e dalla Consulta … Continua a leggere Il Vangelo nella città: padre Pino Puglisi e fratel Biagio »

La danza neoclassica per sostenere un sogno di Fratel Biagio Conte

Iniziativa del Teatro Massimo: domenica 11 giugno la prova generale della Carmen, l’incasso sarà devoluto per la realizzazione del poliambulatorio della Missione Speranza e Carità

Fratel Biagio è stato un sognatore ma che ha realizzato, grazie al buon Dio, tante opere importanti per gli ultimi; nel cuore aveva anche quello di dotare la Missione di un poliambulatorio solidale per prestare soccorso a chi rimane indietro. Grazie alla preziosa iniziativa del Teatro Massimo, la prova generale del balletto della Carmen, coreografie di Leo Mujic, sarà aperta tutti e le somme raccolte … Continua a leggere La danza neoclassica per sostenere un sogno di Fratel Biagio Conte »

Papa Francesco in ospedale, la vicinanza e la preghiera delle Chiese in Italia

L'intervento al Policlinico Gemelli, prevista una degenza di alcuni giorni

Papa Francesco in ospedale La vicinanza e la preghiera delle Chiese in Italia La Presidenza della CEI esprime la vicinanza e l’affetto dei Vescovi e delle Chiese in Italia a Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Universitario A. Gemelli per un intervento chirurgico. In questo ulteriore momento di prova, la Presidenza si stringe attorno al Santo Padre e invita le comunità ecclesiali a sostenerLo con la preghiera. Con … Continua a leggere Papa Francesco in ospedale, la vicinanza e la preghiera delle Chiese in Italia »

Anniversario della Dedicazione della Chiesa Cattedrale

Alle ore 18:00 la solenne celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Sarà l’Arcivescovo di Palermo, Mons. Corrado Lorefice, a presiedere la solenne celebrazione eucaristica in occasione dell’anniversario della Dedicazione della Chiesa Cattedrale, lunedì 5 giugno alle ore 18:00. Nel corso della celebrazione verranno istituiti i nuovi Accoliti e Lettori diocesani; verranno istituiti anche i nuovi Ministri straordinari.   www.cattedrale.palermo.it

Santuario Madonna della Milicia, un incontro sui 60 anni dal Concilio Vaticano II: “Tradizionalismo e progressismo sono atti di infedeltà” (Papa Francesco)

7 giugno 2023 ore 16.15, salone parrocchiale. Con la partecipazione di Costanza Miriano, giornalista e scrittrice / Anno Giubilare per il IV centenario della Parrocchia Santuario

Un incontro sui 60 anni dal Concilio Vaticano II si terrà il prossimo 7 giugno nel salone parrocchiale del Santuario Mariano Diocesano di Altavilla Milicia, un incontro che che avrà come protagonista la scrittrice e giornalista Costanza Miriano. Un evento che si inserisce nel fitto programma di manifestazioni e incontri organizzati dal Santuario della Milicia in occasione dell’anno giubilare, concesso dalla Santa Sede, per celebrare IV … Continua a leggere Santuario Madonna della Milicia, un incontro sui 60 anni dal Concilio Vaticano II: “Tradizionalismo e progressismo sono atti di infedeltà” (Papa Francesco) »

“Per Cristo a tempo pieno”: torna la Giornata diocesana del Ministrante

Venerdì 2 giugno presso il Seminario Arcivescovile “San Mamiliano”. Nel pomeriggio la Celebrazione eucaristica presieduta dall'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Torna la Giornata diocesana del Ministrante organizzata dalla comunità del Seminario Arcivescovile “San Mamiliano”. Venerdì 2 giugno 2023 il Seminario aprirà le porte per tutti coloro che vorranno prendere parte a una giornata da vivere rinnovando l’impegno di servire “per Cristo a tempo pieno”. Il programma della giornata (ingresso dal Cortile dei Pellegrini, alle spalle del Seminario): 09.30 – Accoglienza e registrazione 10.00 – Preghiera … Continua a leggere “Per Cristo a tempo pieno”: torna la Giornata diocesana del Ministrante »