Archivio Tag: notificheapp

Tornano gli incontri con i nubendi dell’Arcidiocesi di Palermo

L’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice incontrerà nella Chiesa Cattedrale le coppie che si preparano al sacramento del Matrimonio / COME PARTECIPARE

L’Ufficio per la Pastorale familiare dell’Arcidiocesi di Palermo propone un nuovo ciclo di incontri per le coppie che si preparano a celebrare il sacramento del Matrimonio: sarà l’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice a incontrare i nubendi nella Chiesa Cattedrale. Queste le date: giovedì 23 novembre venerdì 26 gennaio venerdì 8 marzo venerdì 10 maggio Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 21.00 e vedranno la partecipazione … Continua a leggere Tornano gli incontri con i nubendi dell’Arcidiocesi di Palermo »

“La Spiritualità nei luoghi di cura”: al via l’itinerario formativo promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute

Il percorso è rivolto a tutti i religiosi e religiose, operatori, sanitari e non ma anche volontari che svolgono un servizio di assistenza, anche spirituale, nei luoghi di cura. Il termine ultimo per le iscrizioni (vedi indicazioni) è fissato a sabato 30 settembre

“La Spiritualità nei luoghi di cura”: è il tema dell’itinerario formativo promosso dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute per l’anno pastorale 2023/24. Si tratta di un percorso rivolto a tutti i religiosi e religiose, operatori, sanitari e non ma anche volontari che svolgono un servizio di assistenza, anche spirituale, nei luoghi di cura. Il termine ultimo per le iscrizioni (invio email a pastorale.salute@chiesadiapalermo.it con nome e cognome, data di nascita … Continua a leggere “La Spiritualità nei luoghi di cura”: al via l’itinerario formativo promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute »

Verso l’Infiorata di Mondello: “Camminare insieme da discepoli nella “differenza del Vangelo”…perché “se ognuno di noi fa qualcosa, allora possiamo fare molto” (Beato Giuseppe Puglisi)

La manifestazione è promossa dalla comunità della parrocchia di San Girolamo. Dal 27 settembre al 1 ottobre 2023 in via Fortuna

Il richiamo allo stile sinodale del camminare insieme si fonde con l’esortazione del Beato Giuseppe Puglisi nella memoria del XXX anniversario del suo martirio: “Camminare insieme da discepoli nella “differenza del Vangelo”…perché “se ognuno di noi fa qualcosa, allora possiamo fare molto”. Con questi elementi la comunità parrocchiale di San Girolamo guidata da Don Silvio Corsaro promuove, in collaborazione con altre realtà, l’ottava edizione dell’Infiorata di … Continua a leggere Verso l’Infiorata di Mondello: “Camminare insieme da discepoli nella “differenza del Vangelo”…perché “se ognuno di noi fa qualcosa, allora possiamo fare molto” (Beato Giuseppe Puglisi) »

Papa Francesco: “l’Europa assicuri un’accoglienza equa, i migranti non invadono”. Da Marsiglia la riflessione del nostro Arcivescovo per la Giornata del Migrante e del Rifugiato

In chiusura delle Rencontres Méditerranéennes, Mons. Corrado Lorefice ci invita a valutare il fenomeno migratorio "fuori dalla logica dell'emergenza"

Papa Francesco a Marsiglia davanti ai delegati Vescovi e giovani delle cinque sponde del Mediterraneo e del Presidente Francese Macron, nel suo discorso di chiusura de Les Rencontres Méditerranéennes Med 23 ha detto tra l’altro: “I migranti vanno accolti, protetti o accompagnati, promossi e integrati. Se non si arriva fino alla fine, il migrante finisce nell’orbita della società. Accolto, accompagnato, promosso e integrato: questo è lo stile. È vero che non è facile avere … Continua a leggere Papa Francesco: “l’Europa assicuri un’accoglienza equa, i migranti non invadono”. Da Marsiglia la riflessione del nostro Arcivescovo per la Giornata del Migrante e del Rifugiato »

“Liberi di scegliere se migrare o restare”: Messaggio del Papa per la 109^ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato: 24 settembre 2023

A cura dell’Ufficio diocesano per la Pastorale delle Migrazioni, domenica 24 settembre alle 11.00 una Celebrazione Eucaristica presso la parrocchia di San Nicolò da Tolentino / “A due a due…”, testimonianze dei migranti in alcune parrocchie dell’Arcidiocesi

A cura dell’Ufficio diocesano per la Pastorale delle Migrazioni. Dice il Papa: la libertà dovrebbe sempre contraddistinguere la scelta di lasciare la propria terra, riprendendo il titolo – liberi di partire, liberi di restare – di una iniziativa di solidarietà promossa qualche anno fa dalla Conferenza Episcopale Italiana. La migrazione è un diritto doppio: diritto a non emigrare e diritto a emigrare. Il mondo non … Continua a leggere “Liberi di scegliere se migrare o restare”: Messaggio del Papa per la 109^ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato: 24 settembre 2023 »

“Chi ha toccato le mie vesti?”

Convegno Assemblea dell’Azione Cattolica Diocesana: Baida, Casa diocesana “Salvatore Pappalardo”

“Chi ha toccato le mie vesti?” è il tema scelto per il Convegno Assemblea dell’Azione cattolica dell’Arcidiocesi di Palermo. I lavori si terranno sabato 23 e domenica 24 settembre presso la Casa diocesana “Salvatore Pappalardo” di Baida.       SABATO 23 SETTEMBRE 9.00, arrivi e accoglienza 9.30, Preghiera e saluti 10.00, “La Chiesa che sogniamo”, uno sguardo al Convegno nazionale 10.15, “Prendersi cura”: tavola … Continua a leggere “Chi ha toccato le mie vesti?” »

Il Rapporto Caritas diocesana di Palermo 2021-2022: monitoraggio delle povertà accolte

La pandemia, l'emergenza umanitaria determinata dalla guerra in Ucraina, l'allargamento delle "nuove povertà", le incertezze per il futuro: il Report elaborato dalla Caritas diocesana, in collaborazione con la Fondazione "San Giuseppe dei Falegnami" la cooperativa "La Panormitana", è uno strumento di lettura della realtà ma anche una bussola in termini di servizio concreto

VI GIORNATA MONDIALE DEI POVERI Gesù Cristo si è fatto povero per voi (cfr. 2 Cor 8,9) Domenica XXXIII del Tempo Ordinario 13 novembre 2022 “Se vogliamo che la vita vinca sulla morte e la dignità sia riscattata dall’ingiustizia, la strada è la sua: è seguire la povertà di Gesù Cristo, condividendo la vita per amore, spezzando il pane della propria esistenza con i fratelli … Continua a leggere Il Rapporto Caritas diocesana di Palermo 2021-2022: monitoraggio delle povertà accolte »

L’impresa sociale “il Mediterraneo” vince “Welfare, che impresa!”: nascerà la WebTv di periferia

Premiato il progetto di contrasto alla povertà educativa della nostra start-up al lavoro per ridurre la marginalità sociale dei ragazzi nelle periferie di Palermo. Gli studenti diventeranno cronisti e le racconteranno con i loro video-reportage

L’impresa sociale “il Mediterraneo” è tra i vincitori del concorso nazionale “Welfare, che impresa!“, la competizione promossa da fondazioni private che coniuga innovazione e imprenditorialità sociale e premia i progetti con un impatto positivo sulla comunità. Alla start-up palermitana, l’unica dell’Isola selezionata per la fase finale su oltre cento partecipanti, è stato assegnato un riconoscimento dalla Fondazione Snam ETS per il progetto “WebTv di Periferia”, che intende ridurre, … Continua a leggere L’impresa sociale “il Mediterraneo” vince “Welfare, che impresa!”: nascerà la WebTv di periferia »

“Abbiamo bisogno di vocazioni autentiche”

Incontro nazionale dei direttori dei centri diocesani vocazioni e degli animatori vocazionali degli istituti di vita consacrata

Fino al prossimo 21 settembre presso l’Hotel Torre Normanna di Altavilla Milicia proseguiranno i lavori dell’incontro nazionale dei direttori dei centri diocesani vocazioni e degli animatori vocazionali degli istituti di vita consacrata sul tema “Abbiamo bisogno di vocazioni autentiche”. Forte il richiamo alla testimonianza e all’esperienza del Beato Giuseppe Puglisi che per diversi anni fu il Direttore del Centro regionale Vocazioni. «Secondo me dalla celebrazione … Continua a leggere “Abbiamo bisogno di vocazioni autentiche” »

“Nel nome di don Pino, diamo voce agli innocenti, a partire da Lampedusa e da Brancaccio”

Lettera aperta dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

Nella Diocesi di Palermo, così come nel resto della Sicilia e d’Italia, abbiamo celebrato la figura e l’opera di Padre Pino Puglisi, ucciso trent’anni fa dalla mafia a Brancaccio, dove spendeva la propria esistenza accanto ai poveri, sottraendo linfa alla mafia, giorno per giorno, con una splendida opera educativa che gli è costata la vita. All’indomani delle belle e importanti celebrazioni che ci hanno riscaldato … Continua a leggere “Nel nome di don Pino, diamo voce agli innocenti, a partire da Lampedusa e da Brancaccio” »