Archivio Tag: Arcivescovo Corrado Lorefice

La Chiesa Cattedrale accoglie l’icona della Madonna della Milicia

16 e 17 settembre. L'arrivo via mare da Porticello al porto antico della Cala, poi la porocessione e la Celebrazione Eucaristica presieduta dall'Arcivescovo / LINK PER SCARICARE I SUSSIDI

Sabato 16 e domenica 17 settembre la Chiesa Cattedrale di Palermo accoglierà il quadro della Madonna della Milicia esposto nell’omonimo Santuario che prosegue il cammino lungo l’Anno Giubilare concesso dalla Santa Sede in occasione dei 400 anni dalla fondazione della parrocchia: SABATO 16 SETTEMBRE ore 12.30, partenza dell’icona della Madonna della Milicia dal porto di Porticello. ore 14.30 (circa), accoglienza dell’icona della Madonna della Milicia … Continua a leggere La Chiesa Cattedrale accoglie l’icona della Madonna della Milicia »

XXX anniversario del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi (15 settembre 1993 – 15 settembre 2023)

Nella Chiesa Cattedrale la solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Presidente della CEI Card. Matteo Zuppi con i Vescovi di Sicilia / SALUTO ARCIVESCOVO DI PALERMO / OMELIA CARD. MATTEO ZUPPI

Saluto dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice in Cattedrale per l’Eucaristia presieduta dal Card. Matteo Zuppi nel trentesimo Anniversario dell’uccisione del Beato Giuseppe Puglisi 15 settembre 2023 Eminenza Rev.ma, Carissimo Fratello Matteo, Eminenze Rev.me, Confratelli nell’Episcopato, nel Presbiterato e nel Diaconato, Consacrate e consacrati, Popolo santo tutto di Dio, Carissimi Franco e Familiari del Beato Puglisi, Gentilissime e Gentilissimi Servitori delle Istituzioni Civili e Militari, Donne e … Continua a leggere XXX anniversario del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi (15 settembre 1993 – 15 settembre 2023) »

Così è stato uomo, così è stato prete

XXX anniversario del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi: l'intervento dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice sulle colonne de L'Osservatore Romano

(L’Osservatore Romano / 15.09.2023) Sono passati trent’anni dalla sera in cui don Pino Puglisi è stato ucciso dalla mafia. Ne facciamo perciò oggi, con gioia e gratitudine, una memoria particolare. Siamo incoraggiati dalla parola del Santo Padre che, dopo aver visitato Palermo il 15 settembre di cinque anni fa, con sensibilità meravigliosa e profetica, oggi ha voluto rinnovare — in una lettera indirizzata a me … Continua a leggere Così è stato uomo, così è stato prete »

“A Brancaccio don Puglisi è presente attraverso il nostro volto, la nostra voce, le nostre mani”

La fiaccolata lungo le vie del quartiere organizzata dalla parrocchia di San Gaetano e dal Centro Padre Nostro Onlus. L’Arcivescovo: “Qui dobbiamo continuare a piantare semi”

Una fiaccolata lungo le vie del quartiere Brancaccio per fare memoria del sacrificio e del martirio di don Pino Puglisi e per continuare a seminare speranza: l’itinerario, nella sera di giovedì 14 settembre, si è snodato dalla piazzetta Padre Pino Puglisi (nel luogo dove il parroco di Brancaccio trovò la morte per mano mafiosa) sino a via Fichi d’India, lì dove sorgerà il nuovo complesso … Continua a leggere “A Brancaccio don Puglisi è presente attraverso il nostro volto, la nostra voce, le nostre mani” »

Don Puglisi, Dichiarazione del Presidente della Repubblica

In un messaggio all'Arcivescovo di Palermo, Sergio Mattarella sottolinea che "Oggi don Puglisi è simbolo di libertà laddove tenta di imporsi l'oppressione criminale, simbolo di uguaglianza e giustizia dove l'emarginazione segna le relazioni sociali, simbolo di amicizia e solidarietà dove appare difficile contrastare la subcultura della violenza"

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DICHIARAZIONE XXX  anniversario dell’assassinio di don Pino Puglisi I killer mafiosi uccisero don Pino Puglisi con vigliaccheria e ferocia, tendendogli un agguato mentre la sera tornava nella sua casa, sempre aperta a chi aveva bisogno. Ma ciò che la mafia voleva ottenere con quel brutale assassinio — eliminare un simbolo, spegnere un motore del riscatto sociale del quartiere Brancaccio e di … Continua a leggere Don Puglisi, Dichiarazione del Presidente della Repubblica »

Palermo, l’anno scolastico si apre nel segno di padre Puglisi. Mons. Corrado Lorefice: “Ascoltiamo i nostri ragazzi”

L'Arcivescovo all'inaugurazione del primo giorno di ritorno tra i banchi alla scuola Saladino del quartiere Cep

(Giornale di Sicilia / Davide Ferrara) A Palermo il nuovo anno scolastico si apre nel segno di padre Pino Puglisi. A 30 anni dall’omicidio di piazza Anita Garibaldi, a Brancaccio, dove il 15 settembre cosa nostra uccise il prete proprio sotto la sua abitazione sorprendendolo alle spalle, la città fa memoria attiva. Così a inaugurare il primo giorno di ritorno tra i banchi alla scuola Saladino … Continua a leggere Palermo, l’anno scolastico si apre nel segno di padre Puglisi. Mons. Corrado Lorefice: “Ascoltiamo i nostri ragazzi” »

“Testimone di speranza: l’audacia tenera di don Pino Puglisi”

Il documentario a cura di Fausto Della Ceca In prima Tv mercoledì 13 settembre alle ore 20.55 su Tv2000 (canale 28 DGT, 157 Sky)

Testimone di speranza: l’audacia tenera di don Pino Puglisi’, è il titolo del documentario inedito e autoprodotto di Tv2000, in onda mercoledì 13 settembre alle ore 20.55, dedicato al sacerdote assassinato 30 anni fa dalla mafia nel quartiere Brancaccio di Palermo. Tutti ricordano don Pino Puglisi come il parroco di Brancaccio, una delle periferie più difficili di Palermo, ucciso dalla mafia per il suo impegno … Continua a leggere “Testimone di speranza: l’audacia tenera di don Pino Puglisi” »

Beato Giuseppe Puglisi, in Cattedrale la mostra biografica e fotografica

Inaugurata dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice, resterà esposta per diverse settimane. Prima dell’inaugurazione, l’omaggio al cippo di Villa Bonanno che ricorda il martirio del parroco di Brancaccio

E’ stato l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice a inaugurare la nuova mostra biografica su Padre Pino Puglisi che integra, con alcuni nuovi pannelli, quella che fu curata da Lia Caldarella, Sergio Mammina e dai componenti della Commissione Diocesana in occasione del riconoscimento del martirio nel VII anniversario della sua morte. L’inaugurazione, lunedì 11 settembre, è stata preceduta a Villa Bonanno, dall’offerta da parte dell’Arcivescovo … Continua a leggere Beato Giuseppe Puglisi, in Cattedrale la mostra biografica e fotografica »

Il Santuario della Madonna della Milicia sarà elevato a “Basilica Minore”. L’annuncio dell’Arcivescovo durante i Solenni Vespri della Natività della Beata Vergine Maria

Madonna della Milicia, gli appuntamenti religiosi con l'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice. Sabato 16 settembre l'arrivo a Palermo, via mare, dell'Icona della Madonna della MIlicia, la processione lungo corso Vittorio Emanuele e la Celebrazione Eucaristica nella Chiesa Cattedrale / IL PROGRAMMA RELIGIOSO (pdf)

La notizia, che riempie di gioia la comunità parrocchiale di Altavilla Milicia e l’intera Chiesa di Palermo, è stata offerta dall’Arcivescovo monsignor Corrado Lorefice durante la preghiera dei Solenni Vespri della Natività della Beata Vergine Maria in occasione delle giornate di festa in onore della Madonna nella Milicia. L’elevazione del Santuario Mariano a Basilica Minore è stata concessa dalla Santa Sede per mezzo del Dicastero … Continua a leggere Il Santuario della Madonna della Milicia sarà elevato a “Basilica Minore”. L’annuncio dell’Arcivescovo durante i Solenni Vespri della Natività della Beata Vergine Maria »

La struttura di Poggio Maria per 30 anni in comodato alla Diocesi di Cefalù

Nascerà una Comunità per minori affidati dal tribunale per i Minorenni di Palermo – sezione penale

L’Arcidiocesi di Palermo concede in comodato d’uso gratuito per 30 anni alla Diocesi di Cefalù la struttura di Poggio Maria. La firma del comodato lo scorso 5 settembre 2023 a Palermo. Il centro, che si trova sulle colline sopra la cittadina normanna, fu fondato nel 1965 da S.E. Mons. Rosario Mazzola, Vescovo di Cefalù dal 1988 al 2000, quando era ancora parroco della Parrocchia Maria … Continua a leggere La struttura di Poggio Maria per 30 anni in comodato alla Diocesi di Cefalù »