Archivio Tag: Solennità Immacolata Concezione

“Madre Santissima, ti affidiamo la nostra Chiesa e la nostra città, gli anziani, gli ammalati, le persone disabili, i bambini, le famiglie, i carcerati, gli emarginati. Sono tutti figli tuoi”

Nella Solennità dell'Immacolata Concezione di Maria, l'Arcivescovo Corrado eleva la preghiera per la città di Palermo: "Dona agli amministratori libertà da ingerenze mafiose e costanza nella risoluzione dei veri problemi della nostra gente: casa, lavoro, pane, ambiente, diritto allo studio, assistenza sanitaria, legalità, infrastrutture" / LA PREGHIERA

PREGHIERA DELL’ARCIVESCOVO CORRADO LOREFICE ALLA VERGINE IMMACOLATA PER LA CITTA’ DI PALERMO Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria, 8 dicembre 2022 O Vergine Immacolata, tu che hai conservato il tuo cuore trasparente a Dio, alimenta il desiderio di convertirci, di purificarci, di accogliere e corrispondere alla grazia di Dio, di vivere sotto lo sguardo del Padre. Sii per tutti forza di vita, dolcezza, speranza, casa di … Continua a leggere “Madre Santissima, ti affidiamo la nostra Chiesa e la nostra città, gli anziani, gli ammalati, le persone disabili, i bambini, le famiglie, i carcerati, gli emarginati. Sono tutti figli tuoi” »

Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria, le celebrazioni e gli appuntamenti

I Solenni Vespri e il Pontificale dell'Arcivescovo nella Basilica di San Francesco d'Assisi, la Processione e il rientro in Basilica nel pomeriggio di giovedì 8 dicembre / OMELIA ARCIVESCOVO E PREGHIERA PER LA CITTA' DI PALERMO

Mercoledì 7 dicembre, alla vigilia della Solennità dell’Immacolata Concezione, nella Basilica di San Francesco d’Assisi l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice ha assistito ai Vespri solenni presieduti da Fra Gaspare La Barbera, Ministro provinciale della Provincia religiosa di Sicilia dei Frati Minori conventuali; al termine dei Vespri, il tradizionale atto di affidamento della città di Palermo all’Immacolata con l’offerta degli scudi da parte del sindaco … Continua a leggere Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria, le celebrazioni e gli appuntamenti »