Archivi della categoria: In Evidenza

Il nostro sito si rinnova per informare meglio, per servire meglio

Il nuovo sito istituzionale dell’Arcidiocesi di Palermo, quello in cui siete entrati, cresce perché aumenta l’attenzione agli spazi e agli strumenti della comunicazione. Una grande responsabilità ma, soprattutto, un grande impegno nei confronti della Chiesa di Palermo

(di Luigi Perollo, Direttore Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali-Ufficio Stampa) Abbiamo condiviso con l’Arcivescovo, con il Vicario Generale Mons. Giuseppe Oliveri e con gli uffici coinvolti, la necessità di offrire un sito rinnovato e più accogliente per chi vorrà visitarlo per essere informato o per cercare riferimenti utili attraverso le diverse sezioni adesso ristrutturate; insomma, uno strumento per offrire un servizio migliore. Il nostro … Continua a leggere Il nostro sito si rinnova per informare meglio, per servire meglio »

La Festa di San Francesco di Sales, Patrono dei Giornalisti, in vista della 56a Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali sul tema “Ascoltate”

Il contributo del Diacono Pino Grasso, Assistente Ecclesiastico dell'Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali: "“La ricerca della verità – scrive il Santo Padre – comincia dall’ascolto. E così anche la testimonianza attraverso i mezzi della comunicazione sociale. Ogni dialogo, ogni relazione comincia dall’ascolto"

La pandemia ancora in corso dopo due anni di privazioni, sofferenze e lutti, non permette di organizzare iniziative e incontri in presenza in occasione della Festa di San Francesco di Sales, come si faceva in precedenza, quando l’Arcivescovo incontrava i giornalisti, ma non si può certo dire che si è spento l’entusiasmo degli operatori delle Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi che vogliono continuare a mettere la passione … Continua a leggere La Festa di San Francesco di Sales, Patrono dei Giornalisti, in vista della 56a Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali sul tema “Ascoltate” »

Inaugurazione dell’Anno Giudiziario, l’Arcivescovo: “Evitare il male e fare il bene, sull’esempio del Beato martire Rosario Livatino”

L'Omelia, nella chiesa della Concezione, dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice che propone un passo della I Lettera di S. Paolo ai Corinti e ricorda gli esempi del "magistero" del Beato Rosario Livatino, del Presidente del Parlamento europeo David Sassoli e del teologo Dietrich Bonhoeffer

Eucaristia per l’inaugurazione dell’Anno giudiziario, Chiesa della Concezione, 22 gennaio 2022 Omelia «Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: “È fuori di sé”» (Mc 3,21). Perché Gesù è ritenuto «fuori di sé»? In realtà non è «fuori di sé», ma è “fuori” dal coro, dalla logica e dalla mentalità comune. Dice parole “altre”, si comporta in modo diverso. È un agire … Continua a leggere Inaugurazione dell’Anno Giudiziario, l’Arcivescovo: “Evitare il male e fare il bene, sull’esempio del Beato martire Rosario Livatino” »

La Domenica della Parola: 23 gennaio 2022

Le indicazioni dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice per ricordare a tutti l’importanza e il valore della Sacra Scrittura per la vita cristiana, come pure il rapporto tra Parola di Dio e liturgia

Carissimi, Carissime, come afferma il Concilio Vaticano II nella Costituzione Dei Verbum, 21: «La Chiesa ha sempre venerato le divine Scritture come ha fatto per il Corpo stesso di Cristo, non mancando ma, soprattutto nella sacra liturgia, di nutrirsi del pane di vita dalla mensa sia della Parola di Dio che del Corpo di Cristo, e di porgerlo ai fedeli. Insieme con la sacra Tradizione, … Continua a leggere La Domenica della Parola: 23 gennaio 2022 »

Migranti, l’Arcivescovo di Palermo: “Un giorno dovremo espiare per questo sterminio”

Monsignor Corrado Lorefice a bordo della “Mare Jonio” dell’organizzazione no profit Mediterranea Saving Humans. Con lui, il vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli

«Quella di oggi a Trapani è stata una reale visita di amicizia e di fraterno sostegno, una visita “familiare”, senza altoparlanti»: Così l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice che oggi, insieme al vescovo di Trapani Mons. Pietro Maria Fragnelli, ha fatto visita all’equipaggio della “Mare Jonio” dell’organizzazione no profit Mediterranea Saving Humans che a Trapani sta ultimando i preparativi per la partenza della decima missione … Continua a leggere Migranti, l’Arcivescovo di Palermo: “Un giorno dovremo espiare per questo sterminio” »

Papa Francesco: David Sassoli è stato “un credente animato di speranza e di carità”

L'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice: "David Sassoli, una bella e significativa figura di credente impegnato nel rendere le istituzioni sempre più a servizio della gente"

Un “credente animato di speranza e di carità, competente giornalista e stimato uomo delle istituzioni che, in modo pacato e rispettoso, nelle pubbliche responsabilità ricoperte si è prodigato per il bene comune con rettitudine e generoso impegno, promuovendo con lucidità e passione una visione solidale della comunità europea e dedicandosi con particolare cura agli ultimi”. Così il Papa, in un telegramma di cordoglio inviato tramite … Continua a leggere Papa Francesco: David Sassoli è stato “un credente animato di speranza e di carità” »

L’incursione al Centro Antiviolenza “Beato Giuseppe Puglisi” a Brancaccio, le parole dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Dopo l’irruzione dell’ottobre 2014 presso la sede del Centro di Accoglienza Padre Nostro fondato dal Beato Giuseppe Puglisi adesso un nuovo atto vandalico: nella notte tra l’8 e il 9 gennaio altri malviventi hanno fatto irruzione nella sede del Centro Antiviolenza del Centro di Accoglienza “Padre Nostro” (in via San Ciro 6, ex Mulino del sale), sfondando con un masso il vetro della porta secondaria che … Continua a leggere L’incursione al Centro Antiviolenza “Beato Giuseppe Puglisi” a Brancaccio, le parole dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice »

EMERGENZA COVID, DALLA CEI ALCUNE INDICAZIONI RELATIVE ALLE NORME INTRODOTTE DAGLI ULTIMI DECRETI LEGGE

𝗖𝗲𝗹𝗲𝗯𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗹𝗶𝘁𝘂𝗿𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲 Non è richiesto il Green Pass, ma si continua a osservare quanto previsto dal Protocollo CEI-Governo del 7 maggio 2020, integrato con le successive indicazioni del Comitato Tecnico-Scientifico: mascherine, distanziamento tra i banchi, niente scambio della pace con la stretta di mano, acquasantiere vuote. Occorre rispettare accuratamente quanto previsto, in particolar modo: siano tenute scrupolosamente le distanze prescritte; sia messo a disposizione il … Continua a leggere EMERGENZA COVID, DALLA CEI ALCUNE INDICAZIONI RELATIVE ALLE NORME INTRODOTTE DAGLI ULTIMI DECRETI LEGGE »

S.E.R. MONS. LUIGI RENNA E’ IL NUOVO ARCIVESCOVO METROPOLITA DI CATANIA

Succede a S.E.R. Mons. Salvatore Gristina, già Vescovo Ausiliare di Palermo (in precedenza Vicario Generale) e Vescovo di Acireale

Il Santo Padre ha nominato S.E.R. Mons. Luigi Renna, attualmente vescovo di Cerignola – Ascoli Satriano, Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Catania. Mons. Renna succede a Mons. Salvatore Gristina che dal 2002, dopo essere stato pastore della Diocesi di Acireale, ha guidato la Chiesa catanese; in precedenza Mons. Salvatore Gristina era stato Vicario Generale e Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Palermo. La Chiesa palermitana, unita nella preghiera, … Continua a leggere S.E.R. MONS. LUIGI RENNA E’ IL NUOVO ARCIVESCOVO METROPOLITA DI CATANIA »

«Con i Magi anche noi scrutiamo con stupore ogni segno e ogni volto, così da riconoscere il Bambino che Dio ci ha donato»

Epifania del Signore, nella Chiesa Cattedrale celebrata la Messa dei Popoli presieduta dall'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice. Il messaggio delle comunità straniere cristiane presenti in città

Sono state 11 le lingue impiegate per la Celebrazione della Messa dei Popoli che l’Arcivescovo di Palermo, Mons. Corrado Lorefice, ha presieduto nella Chiesa Cattedrale nella solennità dell’Epifania del Signore: i rappresentanti delle comunità straniere cristiane di Palermo – ghanesi, filippini, nigeriani, tamil, cingalesi, mauriziani e polacchi – hanno infatti rinnovato, attraverso la celebrazione e una lettera indirizzata all’Arcivescovo, la volontà di vivere in armonia … Continua a leggere «Con i Magi anche noi scrutiamo con stupore ogni segno e ogni volto, così da riconoscere il Bambino che Dio ci ha donato» »