Archivi della categoria: In Evidenza

130 migranti morti nell’ennesima “strage silenziosa”

La reazione indignata e accorata dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

«A ferire la coscienza umana e cristiana – dichiara Mons. Lorefice – non è solo l’assoluta indifferenza in cui tutto questo è avvenuto, non è solo l’assoluta indifferenza con cui gran parte dei principali organi di stampa nazionali ne hanno dato conto, trattando la tragica fine di queste vite come una notizia di second’ordine o peggio di ordinaria routine: è anche e soprattutto il grave … Continua a leggere 130 migranti morti nell’ennesima “strage silenziosa” »

I martiri di oggi, testimoni per i giovani: l’esempio del Beato Puglisi

Dalle colonne di Avvenire, l'intervento dell'Arcivescovo Corrado Lorefice: un messaggio in vista della 58ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni che sarà celebrata domenica 25 aprile

L’Arcivescovo di Palermo Lorefice: «Padre Puglisi e quelli che hanno donato la vita per la fede, esempi preziosi per chi è alla ricerca della propria vocazione» I martiri parlano ai giovani di libertà, di accoglienza gioiosa del Vangelo, di ascolto coraggioso del proprio tempo e di capacità di prendersi cura degli altri. L’arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice, non ha dubbi sulla «profezia» per le nuove … Continua a leggere I martiri di oggi, testimoni per i giovani: l’esempio del Beato Puglisi »

“L’ospite porta Dio tra di noi. Teologia mediterranea dell’accoglienza”

Le riflessioni e le sollecitazioni nel libro di Mons. Corrado Lorefice e Don Vito Impellizzeri (Ed. Il Pozzo di Giacobbe, marzo 2021)

«Il dialogo come ermeneutica teologica presuppone e comporta l’ascolto consapevole. Ciò significa anche ascoltare la storia e il vissuto dei popoli che si affacciano sullo spazio mediterraneo per poterne decifrare le vicende che collegano il passato all’oggi e per poterne cogliere le ferite insieme con le potenzialità. Si tratta in particolare di cogliere il modo in cui le comunità cristiane e singole esistenze profetiche hanno … Continua a leggere “L’ospite porta Dio tra di noi. Teologia mediterranea dell’accoglienza” »

CRISTIANI E MUSULMANI: TESTIMONI DI SPERANZA

I MESSAGGI DEL PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO PER IL MESE DI RAMADAN E ‘ID Al-FITR 1442 H. / 2021 A.D. E DELL’UFFICIO DIOCESANO PER IL DIALOGO ECUMENICO E INTERRELIGIOSO

Cari fratelli e sorelle musulmani, Noi del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso siamo lieti di presentarvi i nostri auguri fraterni per un mese ricco di benedizioni divine e crescita spirituale. Digiuno, preghiera, elemosina e altre pratiche pie, ci avvicinano a Dio nostro Creatore e a tutti coloro con i quali viviamo e lavoriamo, aiutandoci a continuare il cammino sulla strada della fraternità. Nel corso di … Continua a leggere CRISTIANI E MUSULMANI: TESTIMONI DI SPERANZA »

“Egli vi precede: questa è la consegna della Pasqua”

L'Omelia del nostro Arcivescovo Corrado Lorefice che ammonisce: "I nostri cuori sono i veri sepolcri che dobbiamo temere"

«Ci è più facile leggere e rappresentare questo nostro mondo in balia della pandemia alla luce della croce e del buio e del silenzio schiacciante del sepolcro del Golgota, del venerdì di passione e del sabato di mestizia e di sospensione. Questo mondo sembra essere un ospedale da campo e una immensa fossa comune. In preda agli abissi. Eppure, lo abbiamo ascoltato, il mare si … Continua a leggere “Egli vi precede: questa è la consegna della Pasqua” »

Partecipi dell’Amore del Padre, quello che “sta a monte”

Nel silenzio carico di speranza del Venerdì Santo, riascoltiamo le parole dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice (dall'Omelia nella Messa del Crisma)

La celebrazione della Messa crismale, per noi popolo sacerdotale e particolarmente per i Ministri ordinati, è una felice e gioiosa opportunità ‒ soprattutto in questo prolungato e sfibrante tempo della pandemia ‒ per ritrovarci di nuovo nell’unica Sinassi eucaristica con «olio di letizia e veste di lode» (Is 61,3). Ed è anche un’occasione per verificare il vissuto della nostra comunione in Cristo. Nella Messa del Crisma, … Continua a leggere Partecipi dell’Amore del Padre, quello che “sta a monte” »

APRILE-MAGGIO 2021, ECCO IL CORSO DI FORMAZIONE “ANIMATORI LAUDATO SI’”

“Peggio di questa crisi, c’è solo il dramma di sprecarla” (Papa Francesco)

L’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro, insieme al Movimento Cattolico Mondiale per il Clima (Global Catholic Climate Movement – GCCM) propone il nuovo corso on line di formazione Animatori Laudato Si’, dal 13 aprile al 4 maggio 2021, come risposta all’appello urgente per la cura della nostra casa comune lanciato da Papa Francesco nell’Enciclica Laudato si’. Per l’Arcidiocesi di Palermo il corso … Continua a leggere APRILE-MAGGIO 2021, ECCO IL CORSO DI FORMAZIONE “ANIMATORI LAUDATO SI’” »

SETTIMANA SANTA: LE CELEBRAZIONI DELL’ARCIVESCOVO E LE DISPOSIZIONI IN TEMPO DI PANDEMIA

L’Arcivescovo di Palermo, Mons. Corrado Lorefice, presiederà nella Chiesa Cattedrale i riti della Settimana Santa secondo il seguente calendario e in attuazione alle recenti disposizioni elaborate alla luce dal particolare momento segnato dalla pandemia: Domenica 28 marzo, Domenica delle Palme: ore 11:00 Giovedi 1 aprile, Messa Crismale: ore 9:30 (diretta streaming sui canali dell’Arcidiocesi / Radio Spazio Noi InBlu) Giovedi 1 aprile, Messa nella Cena … Continua a leggere SETTIMANA SANTA: LE CELEBRAZIONI DELL’ARCIVESCOVO E LE DISPOSIZIONI IN TEMPO DI PANDEMIA »

AUGURI A S.E. MONS. CARMELO CUTTITTA, VESCOVO EMERITO DI RAGUSA

La Chiesa di Palermo e il suo Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice abbracciano Mons. Carmelo Cuttitta, Vescovo Emerito di Ragusa, nel giorno del suo cinquantanovesimo compleanno: è nato infatti a Godrano il 24 marzo del 1962. Ordinato presbitero il 10 gennaio del 1987 per l’imposizione delle mani del card. Salvatore Pappalardo, Mons. Cuttita prima di essere nominato da Papa Francesco Vescovo di Ragusa ha ricoperto l’incarico … Continua a leggere AUGURI A S.E. MONS. CARMELO CUTTITTA, VESCOVO EMERITO DI RAGUSA »

CON LE PAROLE DI PAPA FRANCESCO, LA CONDANNA DELLA MAFIA E L’INDICAZIONE DELLA VIA PER LA CONVERSIONE

Le parole dell'Arcivescovo di Palermo durante la veglia di preghiera per la XXVI Giornata della Memoria e dell'Impegno promossa da Libera

Il messaggio di Mons. Corrado Lorefice all’interno della Chiesa Cattedrale di Palermo: «Desidero portare questo mio saluto dicendovi “la pace di Dio sia con tutti voi”: questo saluto di pace risuona in questo luogo così significativo per la memoria storca che vi è custodita, per l’incontro di culture e soprattutto per la testimonianza di una fede che abbraccia e che avverte l’appartenenza anche a quella … Continua a leggere CON LE PAROLE DI PAPA FRANCESCO, LA CONDANNA DELLA MAFIA E L’INDICAZIONE DELLA VIA PER LA CONVERSIONE »