Author: lperollo

La Chiesa sotto accusa (Chiesa e mafia in Sicilia dall’Unificazione italiana alla strage di Ciaculli)

Il volume di don Francesco Michele Stabile sarà presentato sabato 6 maggio alle ore 18.00 presso l’Arcivescovado di Palermo

Un’indagine storica che abbraccio un secolo circa, dall’Unificazione italiana alla strage mafiosa di Ciaculli del 1963: un arco temporale nel quale la percezione del fenomeno mafioso muta raccogliendo omissioni, disinteresse, talvolta complicità ma anche coraggiose voci di sacerdoti che si oppongono agli interessi criminali. LA CHIESA SOTTO ACCUSA (Chiesa e mafia in Sicilia dall’Unificazione italiana alla strage di Ciaculli) è il volume curato da don … Continua a leggere La Chiesa sotto accusa (Chiesa e mafia in Sicilia dall’Unificazione italiana alla strage di Ciaculli) »

“Giovani e lavoro per nutrire la speranza”: il Messaggio dei Vescovi per la Festa dei lavoratori, 1° maggio 2023

L’iniziativa dell’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro e del Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile. In collaborazione con l’Ufficio diocesano per la Comunicazioni Sociali-Ufficio Stampa / TUTTI I DOCUMENTI DA SCARICARE

Nella ricorrenza della Festa dei lavoratori, l’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro e il Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile, in collaborazione con l’Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociale-Ufficio Stampa, vi offrono il Messaggio dei Vescovi italiani che guardano soprattutto alla realtà giovanile, la più esposta dalla mancanza di prospettive concrete in termini occupazionali: “I dati sull’occupazione in Italia mettono in luce … Continua a leggere “Giovani e lavoro per nutrire la speranza”: il Messaggio dei Vescovi per la Festa dei lavoratori, 1° maggio 2023 »

Ministerialità e ministeri per una Chiesa sinodale

Due giornate dedicate all’aggiornamento teologico per il clero e per i laici (26 e 27 aprile)

Il cammino sinodale della Chiesa di Palermo si arricchisce di due giornate dedicate all’aggiornamento teologico per il clero e per i laici. Due appuntamenti per il clero: MERCOLEDI 26 APRILE, 9.30-12.30 presso la Casa diocesana “Card. Salvatore Pappalardo”, Baida prof.ssa Serena Noceti e prof.ssa Valeria Trapani GIOVEDI 27 APRILE, 9.30-12.30 presso la Casa diocesana “Card. Salvatore Pappalardo”, Baida Gruppi di approfondimento L’appuntamento per i laici: … Continua a leggere Ministerialità e ministeri per una Chiesa sinodale »

“Palermo, città dalle tante ferite da sanare insieme, sull’esempio di don Puglisi e di Biagio Conte”

L’intervento dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice a L'isola di Robinson nell’ambito della manifestazione La via dei Librai. Le domande dei giornalisti Claudia Brunetto e Fabrizio Lentini

(di Marta Occhipinti/Repubblica) – “Palermo ha tante ferite”. Una di queste è la mafia. E oggi, nella giornata del 25 aprile, Corrado Lorefice non usa giri di parole: “Il fascismo è una forma di mafia. Quando qualcuno attenta alla libertà dell’altro perché vuole schiavizzarlo, quella è mafia”, dice l’arcivescovo. Ieri, sul palco della Cattedrale, Lorefice, ospite dell’Isola Robinson all’interno del festival La via dei librai, … Continua a leggere “Palermo, città dalle tante ferite da sanare insieme, sull’esempio di don Puglisi e di Biagio Conte” »

Celebrata la Via Lucis Ecumenica: “La Via della Luce… Via della Vita”

“Le donne annunciano il Cristo Risorto” (domenica 23 aprile, Sagrato della chiesa Cattedrale)

Il Sagrato della chiesa Cattedrale di Palermo ha accolto la Via Lucis Ecumenica promossa dalle donne delle Chiese cristiane di Palermo, un appuntamento che ha visto la partecipazione e l’intervento dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice. Hanno partecipato i rappresentanti delle Chiese: Chiesa Anglicana, Chiesa Cattolica, Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno, Chiesa Evangelica della Riconciliazione, Chiesa Evangelica Valdese di via Spezio, Chiesa Ortodossa Rumena, Comunità Evangelica Luterana … Continua a leggere Celebrata la Via Lucis Ecumenica: “La Via della Luce… Via della Vita” »

Buddisti e cristiani: “Guarire le ferite dell’umanità e della Terra con Karuna e Agape”

Anche la Chiesa di Palermo fa proprio il Messaggio per la festività buddista di Vesak 2023

Cari amici buddisti, Questo Dicastero, precedentemente noto come Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, vi invia i suoi cordiali saluti in occasione del Vesak, un momento di festa in cui celebrate la nascita, l’illuminazione e la morte del Buddha. Possa questa festa ispirarvi ancora una volta a continuare la vostra ricerca di comprensione della natura del duhkha, delle condizioni che lo causano e di come … Continua a leggere Buddisti e cristiani: “Guarire le ferite dell’umanità e della Terra con Karuna e Agape” »

“Patto Educativo Globale”: a che punto siamo?

L’Ufficio diocesano per la Pastorale della Scuola segnala l’iniziativa dell’Ufficio Nazionale per la Cultura e l’Educazione della CEI che ha diffuso un questionario per fare il punto sul progetto e proseguire nella maniera più efficace

A più di tre anni dall’invito di Papa Francesco, lanciato il 12 settembre 2019, a costruire insieme un Patto Educativo Globale, il Card. José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, si rivolge a tutte le Istituzioni e realtà educative proponendo un questionario di verifica e raccolta delle esperienze maturate. “A questo punto del cammino – scrive il cardinale Tolentino – … Continua a leggere “Patto Educativo Globale”: a che punto siamo? »

“Io sono qui per ascoltarti: la pedagogia di padre Pino Puglisi”

Nell'ambito delle iniziative diocesane per il trentesimo anniversario del martirio del Beato Giuseppe Puglisi, l'evento promosso lo scorso 19 aprile dall’Ufficio Pastorale per la Scuola dell’Arcidiocesi di Palermo con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Ateneo del capoluogo

    “Io sono qui per ascoltarti”. Queste parole, emblematiche dell’approccio relazionale di padre Pino Puglisi, hanno dato il titolo al Convegno, promosso dall’Ufficio di Pastorale per la scuola dell’Arcidiocesi di Palermo, sulla pedagogia di Padre Pino Puglisi. L’evento si inserisce nei lavori del “Quarto Cantiere di Betania” del Cammino sinodale diocesano, dedicato all’educazione e costituisce un’ulteriore azione della Chiesa palermitana volta a dare riscontro … Continua a leggere “Io sono qui per ascoltarti: la pedagogia di padre Pino Puglisi” »

Al via i nuovi lavori di restauro dell’area presbiteriale della chiesa Cattedrale di Palermo

Interessata l'area presbiterale e l'antica sacrestia, gli interventi dovranno essere conclusi entro 240 giorni. Un altro cantiere riguarderà il restauro della cupola

        Pronti a prendere il via i lavori di recupero e restauro di manufatti e superfici di pregio realizzate in materiale lapideo, mosaico, ad affresco e in materiale ligneo nell’area presbiteriale e negli ambienti interni della chiesa Cattedrale di Palermo: alla presenza dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice , dell’assessore regionale per i beni Culturali e Identità Siciliana Francesco Paolo Scarpinato e … Continua a leggere Al via i nuovi lavori di restauro dell’area presbiteriale della chiesa Cattedrale di Palermo »

19 aprile 2023 CS --34/23

Al via i lavori di restauro dell’area presbiteriale della chiesa Cattedrale di Palermo

Pronti a prendere il via i lavori di recupero e restauro di manufatti e superfici di pregio realizzate in materiale lapideo, mosaico, ad affresco e in materiale ligneo nell’area presbiteriale e negli ambienti interni della chiesa Cattedrale di Palermo: alla presenza dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice , dell’assessore regionale per i beni Culturali e Identità Siciliana Francesco Paolo Scarpinato e del Soprintendente per i … Continua a leggere Al via i lavori di restauro dell’area presbiteriale della chiesa Cattedrale di Palermo »