Archivio Tag: Fscire

“La pace e il Mediterraneo”: a Palermo la riflessione promossa dalla Fondazione per le scienze religiose con la Lettura La Pira 2023

Venerdì 24 febbraio, Palazzo Arcivescovile. Tra gli interventi, quello del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI. Le conclusioni affidate all'Arcivescovo Corrado Lorefice

LETTURA LA PIRA 2023, un appuntamento di riflessione promosso dalla Fondazione per le scienze religiose a Palermo Nell’odierno contesto globale dove le tensioni geopolitiche generano ancora guerre e migrazioni forzate, le riflessioni di Giorgio La Pira sulla pace e il Mediterraneo, quel “lago di Tiberiade” sul quale affacciano i figli di Abramo, sono più attuali che mai. A un anno dal nuovo cambiamento degli equilibri geopolitici … Continua a leggere “La pace e il Mediterraneo”: a Palermo la riflessione promossa dalla Fondazione per le scienze religiose con la Lettura La Pira 2023 »

Chiesa accogliente, Chiesa povera. La grande “novità” della dimensione sinodale

Il contributo dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice alla “Piccola scuola di sinodalità” realizzata dalla Fondazione di Scienze Religiose (Bologna, 12 febbraio 2023)

Le chiese cattoliche d’Italia non avevano mai avuto un sinodo nazionale prima di oggi. Ora un’esperienza sinodale è iniziata coinvolgendo mezzo milione di persone in una prima serie di incontri. Non c’è un “progetto”, ed è un bene: nessuna parola d’ordine da replicare, posizioni da conquistare e – meno che mai ora – vantaggi da desiderare per nessuno. C’è da costruire un’esperienza di comunione su … Continua a leggere Chiesa accogliente, Chiesa povera. La grande “novità” della dimensione sinodale »

Piccola scuola di sinodalità: dall’8 gennaio al 19 febbraio 2023 la proposta della Fondazione di Scienze Religiose

Ventuno voci autorevoli parleranno ogni domenica sera dalla Chiesa di S. Maria della Pietà in Bologna: vescovi e rabbini, teologi e teologhe, studiosi e studiose / COME ISCRIVERSI / PROGRAMMA INCONTRI

Le chiese cattoliche d’Italia non avevano mai avuto un sinodo nazionale prima di oggi. Ora un’esperienza sinodale è iniziata coinvolgendo mezzo milione di persone in una prima serie di incontri. Non c’è un “progetto”, ed è un bene: nessuna parola d’ordine da replicare, posizioni da conquistare e – meno che mai ora – vantaggi da desiderare per nessuno. C’è da costruire un’esperienza di comunione su … Continua a leggere Piccola scuola di sinodalità: dall’8 gennaio al 19 febbraio 2023 la proposta della Fondazione di Scienze Religiose »