Archivio Tag: Cesi

“Continuiamo a camminare insieme”: i lavori dell’Assemblea sinodale delle Chiese di Sicilia

Terrasini (Pa), venerdì 13 e sabato 14 ottobre 2023. L’incontro vissuto come un’occasione di sintesi del cammino fin qui svolto dalle Chiese locali in vista della fase del discernimento / L'invito dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

“Continuiamo a camminare insieme”: l’appuntamento delle Chiese di Sicilia rappresentato dall’Assemblea sinodale si svolge nelle giornate di venerdì 13 e sabato 14 ottobre a Terrasini, dove si ritrovano i delegati delle diciotto Diocesi della Sicilia e un gruppo di invitati. Nei due giorni di lavoro vengono esposte esperienze e opinioni ma vengono – soprattutto – suggeriti spunti che aprano al superamento di alcune situazioni evidenziate … Continua a leggere “Continuiamo a camminare insieme”: i lavori dell’Assemblea sinodale delle Chiese di Sicilia »

“Abbiamo bisogno di vocazioni autentiche”

Incontro nazionale dei direttori dei centri diocesani vocazioni e degli animatori vocazionali degli istituti di vita consacrata

Fino al prossimo 21 settembre presso l’Hotel Torre Normanna di Altavilla Milicia proseguiranno i lavori dell’incontro nazionale dei direttori dei centri diocesani vocazioni e degli animatori vocazionali degli istituti di vita consacrata sul tema “Abbiamo bisogno di vocazioni autentiche”. Forte il richiamo alla testimonianza e all’esperienza del Beato Giuseppe Puglisi che per diversi anni fu il Direttore del Centro regionale Vocazioni. «Secondo me dalla celebrazione … Continua a leggere “Abbiamo bisogno di vocazioni autentiche” »

Alte temperature e incendi devastanti, la Sicilia brucia: “Menti e mani criminali attentano all vita degli uomini e al futuro della casa comune”

Dura nota dei Vescovi di Sicilia / VIDEO

Cari Conterranei di Sicilia, ritorna a piovere cenere sulla nostra Isola. La Sicilia brucia, non solo per l’innalzamento della temperatura, ma perché fagocitata da fiamme devastanti: bruciano boschi, campagne, strade, autostrade, case, aeroporti, parchi archeologici, discariche, chiese e conventi. Bruciano perfino le spoglie dei santi. Si ustionano gravemente i corpi degli addetti e dei volontari che prestano soccorso. Le mani diaboliche di vandali senza cuore … Continua a leggere Alte temperature e incendi devastanti, la Sicilia brucia: “Menti e mani criminali attentano all vita degli uomini e al futuro della casa comune” »

“Dov’è tuo fratello?” (Gen 4,9) Sfide delle migrazioni e annuncio del Vangelo nel decennale della visita di Papa Francesco a Lampedusa

Venerdì 23 giugno 2023 ore 16.00 Parrocchia S. Oliva V. M. - Palermo

Venerdì 23 giugno, alle ore 16.00, nel salone parrocchiale della Chiesa Santa Oliva V.M. (corso Calatafimi, 448 – Palermo) si terrà la Tavola rotonda dal titolo “Dov’è tuo fratello? (Gen 4,9). Sfide delle migrazioni e annuncio del Vangelo, nel decennale della Visita Apostolica di Papa Francesco a Lampedusa”. Organizzato dall’Ufficio regionale per le Migrazioni della Conferenza Episcopale Siciliana, l’evento si svolge a dieci anni dalla visita … Continua a leggere “Dov’è tuo fratello?” (Gen 4,9) Sfide delle migrazioni e annuncio del Vangelo nel decennale della visita di Papa Francesco a Lampedusa »

Siglato un protocollo d’intesa tra la CESi e la Commissione regionale Antimafia

Il Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana mons. Antonino Raspanti: “Lievito di legalità e fermento di coesione sociale”

Un osservatorio composto da 10 esperti, 5 nominati dalla Conferenza episcopale siciliana (Cesi) e 5 dalla commissione regionale Antimafia con il compito di creare collaborazioni stabili tra le realtà territoriali e le istituzioni per contrastare e prevenire ogni forma di condizionamento mafioso e dare sostegno alle fasce più deboli della società civile: è una delle iniziative previste dal protocollo d’intesa stipulato oggi, nella sala Rossa … Continua a leggere Siglato un protocollo d’intesa tra la CESi e la Commissione regionale Antimafia »

Comunicato finale della sessione primaverile della CESi

Presso la Sede di Palermo si è svolta la Sessione primaverile della Conferenza Episcopale Siciliana. Ha presieduto i lavori S.E. Mons. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale. In apertura il Presidente, a nome dei confratelli Vescovi, ha rivolto gli auguri a S.E. Mons. Salvatore Pappalardo per il Suo 25° anniversario di Ordinazione Episcopale. I lavori sono continuati con la lettura e approvazione del verbale della seduta precedente e le comunicazioni del Presidente

1. Visita del Presidente della Regione siciliana, On. Renato Schifani I Vescovi hanno accolto il Presidente della Regione Siciliana, On. Renato Schifani per un incontro sulla collaborazione tra la Conferenza dei Vescovi e le Istituzioni Civili dell’Isola. Diversi i temi posti sul tavolo del confronto: lo spopolamento – soprattutto e non solo –delle zone interne della Regione, le problematiche legate alla sanità, la valorizzazione dei … Continua a leggere Comunicato finale della sessione primaverile della CESi »

“Chiamati ad abbracciare”: i percorsi formativi 2023 per i presbiteri e i diaconi della Sicilia

L'offerta formativa è stata elaborata dal Centro Madre del Buon Pastore per la formazione permanente del clero

Il Centro regionale “Madre del Buon Pastore” per la formazione permanente del Clero presenta i percorsi formativi proposti nel 2023. Come di consueto sono previste iniziative rivolte ora ai presbiteri e ora ai diaconi dell’Isola. Il tema scelto è “Chiamati ad abbracciare” e fa rimando al discorso che il Santo Padre ha rivolto a vescovi e presbiteri delle Chiese di Sicilia il 9 giugno 2022. … Continua a leggere “Chiamati ad abbracciare”: i percorsi formativi 2023 per i presbiteri e i diaconi della Sicilia »

Mons. Corrado Lorefice eletto Vice Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana. L’Arcivescovo assume anche la delega alle Migrazioni

Le nomine, a conclusione della Sessione autunnale di lavori delle Conferenza Episcopale Siciliana. La palermitana Luisa Capitummino Direttrice dell'Ufficio Pastorale per i Problemi sociali, Lavoro, Giustizia, Pace, Salvaguardia del Creato

Sono stati rinnovati i vertici della CESi. Mons. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale, è stato confermato Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana. Vice-Presidente è stato eletto mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, e Segretario, mons. Guglielmo Giombanco, vescovo di Patti. Attribuite quindi le deleghe episcopali: all’Arcivescovo di Palermo S.E. Rev.ma Mons. Corrado Lolrefice la deleghe per le Migrazioni. Queste le deleghe per il quinquennio 2023-2027: Dottrina … Continua a leggere Mons. Corrado Lorefice eletto Vice Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana. L’Arcivescovo assume anche la delega alle Migrazioni »

“Con Maria per una Chiesa della vicinanza”: pellegrinaggio dei Presbiteri delle Chiese di Sicilia

Organizzato dalla Conferenza Episcopale Siciliana in occasione della XXX Giornata Sacerdotale Regionale Mariana – Roma, 7-9 giugno 2022

Carissimi confratelli, I vescovi e i presbiteri delle Chiese di Sicilia avremo la gioia, nei giorni 7 – 9 giugno 2022, di realizzare un pellegrinaggio a Roma in occasione del XXX anniversario della Giornata Sacerdotale Regionale Mariana. Ritrovarsi insieme per vivere momenti di fraternità e di spiritualità è sempre un’occasione propizia per crescere nella comunione presbiterale. L’evento si inserisce nel «cammino sinodale», che stiamo attuando … Continua a leggere “Con Maria per una Chiesa della vicinanza”: pellegrinaggio dei Presbiteri delle Chiese di Sicilia »

Chiese di Sicilia, corridoi umanitari per accogliere i profughi dall’Ucraina

Oliviero Forti, responsabile Caritas Italiana per l’immigrazione e corridoi umanitari, ha illustrato ai Vescovi di Sicilia riuniti a Palermo per la sessione primaverile della CESi, il tema dell’accoglienza che sta impegnando l’intera Chiesa italiana.

Le Chiese di Sicilia si confrontano sul tema drammaticamente attuale dei corridoi umanitari: si tratta dei trasferimenti di rifugiati che, trovandosi in paesi terzi, vogliono raggiungere altri paesi. In questi casi si mette in moto un processo che permette di spostarsi con mezzi leciti evitando lo sfruttamento dei trafficanti di esseri umani, quello appunto dei corridoi umanitari. Un problema complesso già messo in atto dalle … Continua a leggere Chiese di Sicilia, corridoi umanitari per accogliere i profughi dall’Ucraina »