Archivio Tag: Arcivescovo Corrado Lorefice

Nomine nell’Arcidiocesi di Palermo

Le disposizioni dell'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Nomine nell’Arcidiocesi di Palermo Le disposizioni dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice Il Cancelliere della Curia Arcivescovile rende noto che l’Ecc.mo Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice ha designato il Rev. Don Giuseppe Salvato Collura Amministratore Parrocchiale della Parrocchia S. Giacomo dei Militari in Palermo a far data 26 febbraio 2023, Prima Domenica di Quaresima.

Un lavoro per rinascere: a Danisinni ecco l’impresa sociale D.A.R.E.

Il progetto coinvolge, tra gli altri, persone provenienti dai circuiti penali. Si occuperanno di servizi per l'ambiente e all'insegna della sostenibilità. L'iniziativa è promossa dalla Caritas Diocesana di Palermo e dalla comunità parrocchiale di Sant'Agnese

(di Serena Termini / IlMediterraneo24) – Manutenzione e abbellimento del verde, istallazioni murarie in cartongesso, composizioni realizzate attraverso stampanti in 3D, utilizzando le plastiche riciclate dai tappi di bottiglia, sistemi di luci e suoni a basso consumo energetico e vernici speciali ecosostenibili ed ecocompatibili. Tutto questo verrà realizzato dalla nuova impresa sociale nata dal progetto 8xmille D.A.R.E.: Danisinni, Arte, Rigenerazione, Eco-sostenibilità. A farne parte sono … Continua a leggere Un lavoro per rinascere: a Danisinni ecco l’impresa sociale D.A.R.E. »

«Abbi cura di lui», la compassione come esercizio sinodale di guarigione: celebrata la XXXI Giornata Mondiale del Malato

Sabato 11 febbraio in Cattedrale la Santa Messa per gli ammalati nella memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes / L'OMELIA DELL'ARCIVESCOVO / IL MESSAGGIO DEL SANTO PADRE / LA PREGHIERA

Nella XXXI Giornata Mondiale del Malato, grazie all’impegno dell’Ufficio per la Pastorale della Salute dell’Arcidiocesi di Palermo, una Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice, è stata celebrata nella Chiesa Cattedrale per tutti gli ammalati sabato 11 febbraio, memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes. “Abbi cura di lui”, la compassione come esercizio sinodale di guarigione, il tema della giornata. Dall’omelia dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice … Continua a leggere «Abbi cura di lui», la compassione come esercizio sinodale di guarigione: celebrata la XXXI Giornata Mondiale del Malato »

“La parte migliore”. La formazione spirituale nella Pastorale sociale: a Palermo il Seminario nazionale

Dall’8 all’11 febbraio presso l’Astoria Palace Hotel. Una tappa importante per i Cantieri di Betania del cammino sinodale. Mercoledì l’intervento dell’Arcivescovo di Palermo

È a Palermo che si svolgerà dall’8 all’11 febbraio prossimi il VII Seminario nazionale di Pastorale sociale sul tema: «La parte migliore» (LC 10,42). La formazione spirituale nella pastorale sociale (Il contributo della PSL ai Cantieri di Betania). Per Mons. Giuseppe Marciante, vescovo di Cefalù e delegato CESi per i Problemi sociali e il Lavoro, “l’icona evangelica di Marta e Maria spiega che la dottrina sociale della Chiesa, l’interesse dalla Chiesa … Continua a leggere “La parte migliore”. La formazione spirituale nella Pastorale sociale: a Palermo il Seminario nazionale »

L’Arcidiocesi di Palermo sospende “ad experimentum” il ruolo di padrino e madrina nel Battesimo e nella Cresima

Il Decreto dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Il ruolo del Padrino e della Madrina, in occasione della celebrazione dei Sacramenti del Battesimo e della Cresima, è un vero e proprio munus che la Chiesa affida ai fedeli che abbiano “l’attitudine e l’intenzione di esercitare questo incarico” (can. 874 §1,1 0) e che conducano una vita conforme alla fede e al compito che si assumono (cfr. can. 874 §1,3 0). Nel corso del … Continua a leggere L’Arcidiocesi di Palermo sospende “ad experimentum” il ruolo di padrino e madrina nel Battesimo e nella Cresima »

“La grazia dei carismi della vita consacrata arricchisce e abbellisce la nostra Chiesa”

La XXVII Giornata Mondiale della Vita consacrata è stata vissuta, con i religiosi e le religiose, presso la "Cittadella del Povero e della Speranza" della Missione Speranza e Carità. L'Arcivescovo: "Siamo pieni della grazia della testimonianza di fratel Biagio Conte"

“Come è bella la santa Chiesa che vive, spera, crede, ama qui a Palermo, ma come è bella stasera in questa cattedrale di Cristo, Messia povero e dei poveri. Come è bello sentire ancora la sua fedeltà, lui che ancora una volta sopraggiunge, viene, nel tempio vivo che è la sua Chiesa, così bella, così ricca, oggi splendente per la grazia dei carismi che, sotto … Continua a leggere “La grazia dei carismi della vita consacrata arricchisce e abbellisce la nostra Chiesa” »

Il Centro Padre Nostro, 30 anni di servizio e di accoglienza: per Brancaccio, per Palermo, per la Chiesa

Il 29 gennaio del 1993 veniva inaugurato nel quartiere palermitano di Brancaccio il centro ideato e voluto dal parroco della parrocchia di San Gaetano, don Giuseppe Puglisi. L’Arcivescovo Corrado: “Un anniversario che rafforza il cammino della Chiesa di Palermo lungo il trentennale dedicato al martirio del Beato Puglisi”

Una ricorrenza che è più di un semplice anniversario: il 29 gennaio del 1993 l’allora parroco di San Gaetano nel cuore del quartiere Brancaccio,  don Giuseppe Puglisi, realizzava quanto aveva ideato e progettato: il Centro Padre Nostro, una realtà a servizio del territorio, una realtà che mancava, così come mancavano tante altre strutture, tanti altri servizi, tanti luoghi in cui potersi incontrare, poter giocare, poter … Continua a leggere Il Centro Padre Nostro, 30 anni di servizio e di accoglienza: per Brancaccio, per Palermo, per la Chiesa »

Giornata della Memoria, l’intervento dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

"Coltiviamo la memoria come dovere personale, come atto di corresponsabilità sociale e civile, con tutte le sue conseguenze. Facciamo memoria per restare umani, per preparare ai nostri figli un domani radicalmente più umano" 

Nella Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto, mentre siamo chiamati a rinvigorire la memoria dello sterminio di milioni di persone, perseguitate a causa della loro razza, della loro religione, della loro condizione di fragilità, delle scelte che avevano compiuto per la loro vita, ci viene chiesto di misurare questa memoria con ciò che vedono i nostri occhi, con i fatti che siamo chiamati a giudicare … Continua a leggere Giornata della Memoria, l’intervento dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice »

Si alza il sipario del “Teatro 3P Arenella”

Attiguo alla parrocchia S. Antonio di Padova, la nuova struttura è destinata a diventare un punto di riferimento per le attività del quartiere palermitano / PHOTOGALLERY

E’ stato inaugurato mercoledì 25 gennaio dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice il nuovo “Teatro 3P Arenella” in via San Vincenzo Dè Paoli 10, accanto alla parrocchia S. Antonio di Padova. La struttura, circa 240 posti a sedere, è destinata non soltanto ad accogliere rappresentazioni teatrali e manifestazioni culturali ma a diventare un punto di riferimento per le attività dell’intero quartiere.         … Continua a leggere Si alza il sipario del “Teatro 3P Arenella” »

“Giustizia e Legalità”: per non disperdere la memoria e l’esempio di Vittorio Bachelet

Lunedì 30 gennaio, ore 18.30, Centro Semi di Speranza (via Gian Lorenzo Bernini 52, Palermo). L'incontro è promosso dall'Azione Cattolica diocesana

L’Azione Cattolica di Palermo, insieme all’Arcidiocesi e al Comune di Palermo, promuove un incontro a 43 anni dall’assassinio di Vittorio Bachelet, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Presidente dell’Azione Cattolica dal 1964 al 1973. Di “Giustizia e Legalità” si parlerà, tenendo come riferimento costante l’eredità di Vittorio Bachelet, lunedì 30 gennaio alle ore 18.30 presso il Centro Semi di Speranza (via Gian Lorenzo Bernini … Continua a leggere “Giustizia e Legalità”: per non disperdere la memoria e l’esempio di Vittorio Bachelet »