Author: lperollo

Prosegue il calendario di incontri e di preghiera per i separati e i divorziati non risposati né conviventi

Domenica 26 ottobre 2025. A cura del Gruppo “S. Maria di Cana” in collaborazione con l’Ufficio per la Pastorale Familiare dell’Arcidiocesi di Palermo

Il Gruppo “S. Maria di Cana”, in collaborazione con l’Ufficio per la Pastorale Familiare dell’Arcidiocesi di Palermo, propone per domenica 26 ottobre 2025 un nuovo momento di preghiera e una Celebrazione Eucaristica per tutte le persone separate o divorziate, non risposate né conviventi, presso la Parrocchia San Francesco di Sales alle ore 17.00. Sarà di riferimento l’esortazione della Amoris Laetitia n.242: «…accompagnare pastoralmente i separati, i divorziati, … Continua a leggere Prosegue il calendario di incontri e di preghiera per i separati e i divorziati non risposati né conviventi »

“L’intelligenza artificiale in Sanità: rischi e opportunità per la persona”

Il workshop, promosso dall’Associazione Cattolica Operatori Sanitari di Palermo, si svolgerà il 6 novembre 2025 alle ore 16.00 presso il Salone Lavitrano del Palazzo Arcivescovile

“L’intelligenza artificiale in Sanità: rischi e opportunità per la persona” è il tema del workshop promosso dall’Associazione Cattolica Operatori Sanitari di Palermo in programma il 6 novembre 2025 alle ore 16.00 presso il Salone Lavitrano del Palazzo Arcivescovile. PROGRAMMA ore 16.00, accoglienza e saluti istituzionali ore 16.30, presentazione: “Intelligenza artificiale in sanità, qual è il suo impatto etico”, prof. Salvino Leone (Docente di Teologia Morale … Continua a leggere “L’intelligenza artificiale in Sanità: rischi e opportunità per la persona” »

La Chiesa di Palermo celebra il Giubileo dei Catechisti

Mercoledì 29 ottobre 2025. Ore 17.00 Pellegrinaggio verso la Cattedrale, ore 18.00 Celebrazione Eucaristica presieduta dall'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

La Chiesa di Palermo si appresta a celebrare il Giubileo dei Catechisti. Mercoledì 29 Ottobre 2025 alle ore 17.00, ritrovo a Porta Nuova e Pellegrinaggio verso la Chiesa Cattedrale. Alle ore 18.00 la Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice. Il Giubileo è promosso dall’Ufficio Catechistico diocesano.

Il “Giubileo della speranza educativa” celebrato dall’Arcidiocesi di Palermo

L’evento ha coinvolto bambine e bambini, studentesse e studenti delle scuole statali e paritarie tra visite guidate, laboratori e incontri. L'incontro con l'Arcivescovo Maons Corrado Lorefice, in chiusura il collegamento da Houston con Luca Parmitano

Il GIUBILEO DELLA SPERANZA EDUCATIVA CELEBRATO DALL’ ARCIDIOCESI DI PALERMO, 17 ottobre 2025 In occasione del Giubileo del Mondo Educativo, Grande Evento previsto per l’Anno Giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Palermo ha voluto dare eco locale al tema della “Speranza educativa” coinvolgendo le scuole e il mondo dell’educazione, secondo un programma esperienziale finalizzato a far vivere il tema giubilare attraverso uno sguardo di meraviglia verso l’ordine … Continua a leggere Il “Giubileo della speranza educativa” celebrato dall’Arcidiocesi di Palermo »

21 ottobre, memoria liturgica del Beato e Martire Giuseppe Puglisi, presbitero della Chiesa di Palermo ucciso dalla mafia la sera del 15 settembre del 1993

Alle ore 18.00 la Celebrazione Eucaristica presieduta dall'Arcivescovo Corrado nella parrocchia S. Gaetano a Brancaccio per l’insediamento del nuovo parroco don Sergio Ciresi

Il 21 ottobre è la memoria liturgica del Beato e Martire Giuseppe Puglisi, presbitero della Chiesa di Palermo, ucciso dalla mafia la sera del 15 settembre del 1993. Alle ore 18.00 la Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice nella parrocchia S. Gaetano a Brancaccio in occasione dell’ingresso del nuovo parroco Don Sergio Ciresi. La data del 21 ottobre è stata scelta dalla Chiesa perché … Continua a leggere 21 ottobre, memoria liturgica del Beato e Martire Giuseppe Puglisi, presbitero della Chiesa di Palermo ucciso dalla mafia la sera del 15 settembre del 1993 »

“Ti ascolto!”, la nuova opportunità del Servizio Diocesano Tutela Minori e Persone Vulnerabili

A Palermo in piazza Francesco Procopio di Cutò, 14 (Area Quaroni) ogni venerdì dalle 9.30 alle 12.30. L’ascolto in uno spazio dedicato e protetto

Prende il via “Ti ascolto!”, la nuova opportunità offerta dal Servizio Diocesano Tutela Minori e Persone Vulnerabili. L’abuso è sempre un’esperienza profondamente traumatizzante, che ferisce la persona nella sua interezza e segna anche l’ambiente in cui vive. Ogni vittima porta con sé conseguenze traumatiche a medio o lungo termine. Come Chiesa ci impegniamo tutti – non solo le istituzioni – a promuovere una cultura della … Continua a leggere “Ti ascolto!”, la nuova opportunità del Servizio Diocesano Tutela Minori e Persone Vulnerabili »

“Perché dalle ceneri e dal sangue rinasca la vita”. La Conferenza Episcopale delle Marche ringrazia gli Arcivescovi di Palermo e di Monreale per le loro parole dopo l’uccisione del giovane Paolo Taormina

Lettera di Mons. Nazzareno Marconi a Mons. Corrado Lorefice e a Mons. Gualtiero Isacchi: “Avete richiamato a tutti noi la responsabilità di lottare attivamente contro una cultura di morte”

Macerata, 15 ottobre 2025 A S.E. Mons Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo S.E. Mons Gualtiero Isacchi, Arcivescovo di Monreale   Eccellenze Reverendissime Carissimi Confratelli, a nome di tutti gli Arcivescovi e Vescovi delle Marche, facendoci interpreti del sentimento dei nostri fedeli, vi esprimiamo particolare vicinanza per il dolore profondo che vi ha colpito a motivo del crudele omicidio di Paolo Taormina. Abbiamo letto la Vostra saggia e … Continua a leggere “Perché dalle ceneri e dal sangue rinasca la vita”. La Conferenza Episcopale delle Marche ringrazia gli Arcivescovi di Palermo e di Monreale per le loro parole dopo l’uccisione del giovane Paolo Taormina »

Prende il via il percorso di formazione al “Ministero della Carità – Comunità creative” di II livello

Proposto dalla Caritas Diocesana a partire da lunedì 20 ottobre. Il percorso è rivolto ai referenti e ai volontari della Caritas parrocchiale e ai volontari / COME PARTECIPARE / LOCANDINA

Lunedì 20 ottobre alle 16.00 ha preso il via il percorso di formazione di II livello rivolto non soltanto ai referenti e ai volontari della Caritas Parrocchiale ma anche ai volontari che già svolgono un servizio nella propria comunità ecclesiale (catechisti, ministri straordinari, educatori/animatori negli oratori, nei doposcuola…) e che desiderano approfondire le tematiche di carità. Il percorso desidera approfondire alcuni ambiti della fragilità umana e fornire … Continua a leggere Prende il via il percorso di formazione al “Ministero della Carità – Comunità creative” di II livello »

20 ottobre 2025 CS –87/25

21 ottobre, memoria liturgica del Beato e Martire Giuseppe Puglisi presbitero della Chiesa di Palermo ucciso dalla mafia la sera del 15 settembre del 1993

Il 21 ottobre è la memoria liturgica del Beato e Martire Giuseppe Puglisi, presbitero della Chiesa di Palermo, ucciso dalla mafia la sera del 15 settembre del 1993. Alle ore 18.00 la Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice nella parrocchia S. Gaetano a Brancaccio in occasione dell’ingresso del nuovo parroco Don Sergio Ciresi. La data del 21 ottobre è stata scelta dalla Chiesa perché … Continua a leggere 21 ottobre, memoria liturgica del Beato e Martire Giuseppe Puglisi presbitero della Chiesa di Palermo ucciso dalla mafia la sera del 15 settembre del 1993 »

“Perché dalle ceneri e dal sangue rinasca la vita”

Le Chiese di Palermo e Monreale unite nella preghiera e nella speranza durante la preghiera sul sagrato della Parrocchia San Filippo Neri, Le parole degli Arcivescovi Mons. Corrado Lorefice e Mons. Gualtiero Isacchi / LIBRETTO VEGLIA / PHOTOGALLERY

(LP)  “Dal sangue e dalle ceneri può rinascere la vita”: il momento di preghiera offerto dalla Chiesa di Palermo e dalla Chiesa di Monreale sul sagrato della Parrocchia San Filippo Neri del quartiere ZEN a una settimana dall’uccisione del giovane Paolo Taormina ha rappresentato la volontà di essere insieme per realizzare una città degli uomini senza violenza, senza sopraffazione, senza realtà di marginalità e senza … Continua a leggere “Perché dalle ceneri e dal sangue rinasca la vita” »