Archivio Tag: Ufficio migrantes

Sueños Migrando: minori migranti in Messico ed In Africa diretti negli Stati Uniti ed in Europa

Venerdì 10 ottobre 2025 ore 9.00-1300, Sala Lavitrano del Palazzo Arcivescovile. A cura dell’Ufficio Migrantes dell’Arcidiocesi di Palermo e della Casa dei diritti del Comune di Palermo

Sueños Migrando: minori migranti in Messico ed In Africa diretti negli Stati Uniti ed in Europa Venerdì 10 ottobre 2025 ore 9.00-1300, Sala Lavitrano del Palazzo Arcivescovile. A cura dell’Ufficio Migrantes dell’Arcidiocesi di Palermo e della Casa dei diritti del Comune di Palermo     Attraverso testimonianze, dati e riflessioni, viene affrontata la complessità del fenomeno delle migrazioni di bambini ed adolescenti – che attraversano … Continua a leggere Sueños Migrando: minori migranti in Messico ed In Africa diretti negli Stati Uniti ed in Europa »

“Migranti, missionari di speranza”

Si celebra la Giornata diocesana del Migrante e del Rifugiato: domenica 28 settembre 2025 / IL PROGRAMMA / MESSAGGIO PAPA LEONE XIV

Si celebra la Giornata diocesana del Migrante e del Rifugiato: domenica 28 settembre 2025 Il tema scelto per quest’anno – Migranti, missionari di speranza – è un invito a riconoscere l’aspetto missionario dei migranti: «Alla luce del Giubileo, il tema evidenzia il coraggio e la tenacia dei migranti e dei rifugiati, i quali testimoniano quotidianamente la speranza nel futuro nonostante le difficoltà. È la speranza di raggiungere … Continua a leggere “Migranti, missionari di speranza” »

In ascolto della fragilità umana: comunità creative capaci di essere inclusive

Proseguono gli incontri del percorso "In ascolto della fragilità umana" promosso degli uffici pastorali della Caritas, della Salute, Migrantes e in collaborazione con il Centro per la Salute del Bambino (CSB)

Proseguono gli incontri del percorso “In ascolto delle fragilità umane” promosso degli uffici pastorali della Caritas, della Salute, Migrantes e in collaborazione con il Centro per la Salute del Bambino (CSB). Il prossimo incontro è il programma mercoledì 9 aprile presso la parrocchia San Vincenzo de’ Paoli (16.00-18.00) con gli operatori pastorali delle comunità parrocchiali del quarto Vicariato. Lo scorso 20 marzo l’incontro nella parrocchia … Continua a leggere In ascolto della fragilità umana: comunità creative capaci di essere inclusive »

La Commissione regionale Migrantes a Lampedusa: il “Diario di bordo” delle giornate di ascolto, preghiera e riflessione

A cura dell’Ufficio Regionale per le Migrazioni e dell’Ufficio Stampa della Conferenza Episcopale Siciliana / VIDEO MONS. CORRADO LOREFICE / PHOTOGALLERY / "DIARIO DI BORDO"

Quattro giornate a Lampedusa per pregare, incontrare, ascoltare: i direttori degli Uffici per le Migrazioni delle 18 diocesi dell’Isola, componenti la Commissione dell’Ufficio regionale per le Migrazioni, hanno svolto il loro incontro di Commissione sulla più grande delle Pelagie dal 6 al 9 febbraio scorsi. A guidarli mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo e delegato CESi per le Migrazioni, con il diacono Santino Tornesi, direttore … Continua a leggere La Commissione regionale Migrantes a Lampedusa: il “Diario di bordo” delle giornate di ascolto, preghiera e riflessione »

“In ascolto della fragilità umana”: un progetto pastorale per comunità creative capaci di essere inclusive

Prende il via il 15 gennaio 2025 il progetto dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute in collaborazione con la Caritas Diocesana e l’Ufficio diocesano Migrantes / IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI

“In ascolto della fragilità umana” (un progetto pastorale per comunità creative capaci di essere inclusive), è un progetto formativo per l’anno pastorale 2024/2025 che coinvolgerà i sei Vicariati dell’Arcidiocesi a partire dal 15 gennaio 2025. Il progetto dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute si realizza in collaborazione con la Caritas Diocesana e l’Ufficio diocesano Migrantes con il coinvolgimento del Centro per la Salute del … Continua a leggere “In ascolto della fragilità umana”: un progetto pastorale per comunità creative capaci di essere inclusive »

L’Epifania del Signore nel segno del “Bimbo che si fa prossimo a tutti, un Piccolo per tutti, per tutti i popoli. Custodire e prendersi cura dei bambini è il segno che i nostri cuori sono abitati dal Dio-con-noi”

In Cattedrale l’Eucarestia dei Popoli animata dalle comunità etniche presenti a Palermo. L’Arcivescovo nella sua omelia: “Un mondo casa di fraternità e pace, anche per i bambini di Brancaccio, della Brancaccio del Beato martire don Pino Puglisi, che hanno bisogno di particolare cura, di ‘asilo’, oltre che di un Asilo” / OMELIA

Come ogni anno, il 6 gennaio la Cattedrale di Palermo è stata la “casa di tutti i popoli” che ha accolto uomini, donne e bambini provenienti dai 5 continenti ma che vivono in città: i bambini, in particolare, sono stati i protagonisti della Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice e introdotta da una processione colorata che dal sagrato ha raggiunto l’altare. La presenza di … Continua a leggere L’Epifania del Signore nel segno del “Bimbo che si fa prossimo a tutti, un Piccolo per tutti, per tutti i popoli. Custodire e prendersi cura dei bambini è il segno che i nostri cuori sono abitati dal Dio-con-noi” »

Migrazioni: due giorni di lavoro e riflessione per la Commissione regionale con il Direttore Nazionale della Fondazione Migrantes

25 e 26 ottobre, presso la Casa Francescana di spiritualità di Baida (Palermo). I lavori saranno conclusi con l’intervento di sintesi di Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, Vescovo delegato CESi e membro della Commissione Episcopale per le Migrazioni della CEI

La Commissione dell’Ufficio Regionale per le Migrazioni è stata convocata a Palermo, presso la Casa francescana di spiritualità (Baida), nei giorni 25 e 26 ottobre, per il terzo incontro in calendario per l’anno 2024. Assieme al Vescovo delegato, Mons. Corrado Lorefice, i direttori Migrantes delle Chiese di Sicilia si ritroveranno per un momento di formazione, riflessione e confronto, sui temi che riguardano la pastorale della … Continua a leggere Migrazioni: due giorni di lavoro e riflessione per la Commissione regionale con il Direttore Nazionale della Fondazione Migrantes »

“Dio cammina col suo popolo”: si celebra la 110^ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

29 settembre 2024, gli appuntamenti nelle parrocchie e con l’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

“Dio cammina con il Suo popolo”, è il titolo scelto da Papa Francesco per il suo Messaggio per la prossima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (GMMR), che si celebrerà domenica 29 settembre 2024. In questo messaggio il Santo Padre ci ricorda che: tutti noi, popolo di Dio, siamo migranti su questa terra, in cammino verso la “vera Patria”, il Regno dei Cieli; i migranti sono … Continua a leggere “Dio cammina col suo popolo”: si celebra la 110^ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato »

“Venite e vedrete. Sulle strade degli uomini”

Albania, Palermo/Lampedusa, Guinea Bissau: sono tre le esperienze di servizio proposte dall’Ufficio Missionario, dalla Caritas Diocesana, dal Servizio per la Pastorale giovanile, dall’Ufficio Migrantes e dall’Ufficio Vocazioni / COME ISCRIVERSI

“Venite e vedrete. Sulle strade degli uomini”. E’ il filo rosso che lega le tre esperienze missionarie proposte dall’Arcidiocesi di Palermo. Anche quest’anno Ufficio Missionario, Caritas, Servizio Giovani, Migrantes e Ufficio Vocazioni hanno deciso di camminare insieme per proporre soprattutto ai giovani un’occasione di impegno e condivisione fraterna. L’itinerario di preparazione: lunedì 20 e 27 maggio dalle ore 21 alle 22.30; sabato 8 giugno dalle … Continua a leggere “Venite e vedrete. Sulle strade degli uomini” »

Una Via Crucis interculturale lungo le strade del centro storico di Palermo

L’iniziativa è dell’Ufficio per la Pastorale delle Migrazioni della nostra Arcidiocesi: 24 marzo, Domenica delle Palme, alle ore 16.00

Domenica 24 marzo 2024, “Domenica delle Palme”, sarà celebrata una Via Crucis interculturale con la partecipazione di italiani e di comunità etniche di immigrati. L’iniziativa è dell’Ufficio diocesano per la Pastorale delle Migrazioni. La partenza della Via Crucis è fissata alle ore 16.00 dalla Chiesa dell’Istituto di Padre Messina “Casa lavoro e preghiera” al Foro Italico e il percorso si svilupperà attraverso il seguente itinerario: … Continua a leggere Una Via Crucis interculturale lungo le strade del centro storico di Palermo »