Archivio Tag: Cesi

“La Diaconia della Speranza”: celebrata la XXI edizione della Festa Insieme Regionale

I Diaconi di Sicilia ospiti dell’Arcidiocesi di Monreale presso il “Centro S. Massimiliano Kolbe” di Carini

L’incontro sul tema della “Diaconia della Speranza” è stato organizzato dal Centro regionale per la formazione permanente del Clero “Madre del buon Pastore” della C.E.Si. diretto da don Antonio Sapuppo. Ha aperto l’incontro don Vito Impellizzeri, Preside della Facoltà teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” intervenendo sul tema “Tessiture pneumatiche di carne e dalmatica. Riflessione teologale sul diaconato. Sintesi di un percorso regionale”. “Dalle mani … Continua a leggere “La Diaconia della Speranza”: celebrata la XXI edizione della Festa Insieme Regionale »

CESi / Cittadinanza e seconde generazioni: la nota congiunta di Mons. Corrado Lorefice e di Mons. Giovanni Accolla

I Vescovi siciliani: “Educare alla comunità, rilanciare il dibattito”

La conferenza Episcopale Siciliana rilancia il dibattito su cittadinanza e seconde generazioni. Con una nota congiunta firmata da Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo Delegato per le Migrazioni, e da Mons. Giovanni Accolla, Arcivescovo di Messina Delegato per la Carità si riapre il confronto sulla questione migrazione. Emerge, a seguito dell’esito del referendum dello scorso 8 e 9 giugno, la necessità di riaprire il dibattito e di educare alla … Continua a leggere CESi / Cittadinanza e seconde generazioni: la nota congiunta di Mons. Corrado Lorefice e di Mons. Giovanni Accolla »

Nota dei Vescovi della Sicilia sul fine vita

Le preoccupazioni della Conferenza Episcopale Siciliana sul DDL presentato al Parlamento regionale. Il richiamo alla Nota del febbraio scorso emanata dalla Presidenza della CEI

Già nel Comunicato finale della Sessione straordinaria della CESi (Palermo, 26 maggio 2025), i vescovi di Sicilia avevano annunciato una Nota sul fine vita. Nasceva dall’esame del DDL sul tema presentato al Parlamento Regionale – rispetto al quale l’Osservatorio Giuridico-Legislativo della CESi aveva elaborato delle osservazioni lette e discusse in assemblea – e dalla Nota sul fine vita emanata lo scorso febbraio dalla Presidenza della … Continua a leggere Nota dei Vescovi della Sicilia sul fine vita »

“A scuola sulle orme del Beato Padre Pino Puglisi”: il convegno regionale di Pastorale scolastica

Il 3 e 4 maggio 2025 a cura dell’Ufficio regionale per l’Educazione cattolica, la Scuola e l’Università della Conferenza Episcopale Siciliana / PROGRAMMA / SCHEDA DI ISCRIZIONE

C’è tempo fino al 12 aprile per iscriversi al convegno organizzato dall’Ufficio regionale per l’Educazione cattolica, la Scuola e l’Università sul tema “A scuola sulle orme del Beato Padre Pino Puglisi”. Cuore dell’appuntamento sarà l’incontro con la prof.ssa Rosaria Cascio, ex alunna di Padre Puglisi, docente, scrittrice e il confronto che ne seguirà. Il convegno – previsto sabato 3 e domenica 4 maggio – è destinato a direttori e … Continua a leggere “A scuola sulle orme del Beato Padre Pino Puglisi”: il convegno regionale di Pastorale scolastica »

“Comunicare la speranza raccontando la città che parla”: un evento formativo per i Giornalisti nell’anno del Giubileo della Speranza

Sabato 22 febbraio 2025, organizza l’Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali in collaborazione con l’UCSI e l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia. Interverrà l'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

Nell’anno del Giubileo della Speranza indetto da Papa Francesco è importante dare voce a quelle realtà che, troppo spesso, faticano a raccontarsi anche se sono portatrici di storie di speranza e di riscatto. E’ significativa in tal senso l’esperienza di due testate palermitane impegnate a raccontare “buone notizie” con un’attenzione particolare per le periferie (sia geografiche che esistenziali), un racconto che avviene attraverso tutti gli strumenti … Continua a leggere “Comunicare la speranza raccontando la città che parla”: un evento formativo per i Giornalisti nell’anno del Giubileo della Speranza »

Presbiteri e diaconi riflettono sul Sacramento della Riconciliazione nella fragilità del penitente

“Il Sacramento della Riconciliazione: luce di speranza e di conversione”

“Il Sacramento della Riconciliazione: luce di speranza e di conversione” è il tema trattato in questi giorni, nel percorso formativo organizzato dal Centro regionale “Madre del Buon Pastore” per la formazione del clero, presso le suore delle Boccone del Povero, in viale Olivuzza a Bagheria. “L’esperienza del sacerdote nel sacramento della riconciliazione spiega il direttore del Centro regionale “Madre del Buon Pastore” della Cesi, don … Continua a leggere Presbiteri e diaconi riflettono sul Sacramento della Riconciliazione nella fragilità del penitente »

“Il Sacramento della riconciliazione: luce di speranza e di conversione”

17-20 febbraio 2025, Suore Boccone del Povero di Bagheria. Un corso di formazione proposto dal Centro Madre del Buon Pastore / COME ISCRIVERSI

Il Centro Madre del Buon Pastore propone un percorso formativo sul Sacramento della riconciliazione dal tema “Il Sacramento della riconciliazione: luce di speranza e di conversione”. Il corso si terrà dalle ore 15.00 di lunedì 17 febbraio alle ore 14.30 di giovedì 20 febbraio 20205 presso le Suore Boccone del Povero di Bagheria (Cortile Olivuzza). I destinatari sono Seminaristi del VI anno di Teologia, diaconi … Continua a leggere “Il Sacramento della riconciliazione: luce di speranza e di conversione” »

La Commissione regionale Migrantes a Lampedusa: il “Diario di bordo” delle giornate di ascolto, preghiera e riflessione

A cura dell’Ufficio Regionale per le Migrazioni e dell’Ufficio Stampa della Conferenza Episcopale Siciliana / VIDEO MONS. CORRADO LOREFICE / PHOTOGALLERY / "DIARIO DI BORDO"

Quattro giornate a Lampedusa per pregare, incontrare, ascoltare: i direttori degli Uffici per le Migrazioni delle 18 diocesi dell’Isola, componenti la Commissione dell’Ufficio regionale per le Migrazioni, hanno svolto il loro incontro di Commissione sulla più grande delle Pelagie dal 6 al 9 febbraio scorsi. A guidarli mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo e delegato CESi per le Migrazioni, con il diacono Santino Tornesi, direttore … Continua a leggere La Commissione regionale Migrantes a Lampedusa: il “Diario di bordo” delle giornate di ascolto, preghiera e riflessione »

Migrazioni: due giorni di lavoro e riflessione per la Commissione regionale con il Direttore Nazionale della Fondazione Migrantes

25 e 26 ottobre, presso la Casa Francescana di spiritualità di Baida (Palermo). I lavori saranno conclusi con l’intervento di sintesi di Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, Vescovo delegato CESi e membro della Commissione Episcopale per le Migrazioni della CEI

La Commissione dell’Ufficio Regionale per le Migrazioni è stata convocata a Palermo, presso la Casa francescana di spiritualità (Baida), nei giorni 25 e 26 ottobre, per il terzo incontro in calendario per l’anno 2024. Assieme al Vescovo delegato, Mons. Corrado Lorefice, i direttori Migrantes delle Chiese di Sicilia si ritroveranno per un momento di formazione, riflessione e confronto, sui temi che riguardano la pastorale della … Continua a leggere Migrazioni: due giorni di lavoro e riflessione per la Commissione regionale con il Direttore Nazionale della Fondazione Migrantes »

“Custodi di bellezza, accendiamo la speranza”. In cammino verso Assisi

Dall’1 al 6 ottobre 2024 il pellegrinaggio diocesano per i giovani dai 18 ai 30 anni proposto dal servizio diocesano per la Pastorale Giovanile / ISCRIZIONI ENTRO IL 4 SETTEMBRE / QR CODE

Anche i giovani di Palermo si mettono in cammino, insieme alle Chiese di Sicilia, per l’offerta dell’olio per la Lampada di San Francesco. Il Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile propone, per i giovani dai 18 ai 30 anni, un pellegrinaggio ad Assisi nei giorni 1-6 ottobre. Questo il programma: 1 ottobre, partenza in serata, in treno da Palermo Centrale 2 ottobre, arrivo ad Assisi … Continua a leggere “Custodi di bellezza, accendiamo la speranza”. In cammino verso Assisi »