Archivio Tag: Arcivescovo Corrado Lorefice

Giustizia per Alaa Faraj, vittima di una legge nemica del diritto

Un giovane migrante libico, accusato di essere uno scafista e condannato a trent’anni, pubblica un volume in cui racconta la sua storia. Esempio di un paradosso giuridico da risolvere. Il libro è stato presentato alla presenza dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

In Libia era una stella del calcio ma Alaa Faraj è stato condannato come scafista. La sua storia è raccontata nel libro Perché ero ragazzo (di Alaa Faraj, a cura di Alessandra Sciurba, Ed. Sellerio) presentato lunedì 29 settembre sul sagrato della Cattedrale di Palermo. Alaa Faraj, per la prima volta fuori dal carcere con un permesso speciale, deve fare i conti con una fine … Continua a leggere Giustizia per Alaa Faraj, vittima di una legge nemica del diritto »

Quattro nuovi Presbiteri per la Chiesa di Palermo

La nostra Chiesa gioisce per il dono di 4 nuovi sacerdoti: Francesco Causa, Salvatore Pio Greco, Giuseppe Giovanni Randazzo e Giovanni Russo / OMELIA ARCIVESCOVO / RIVEDI LA DIRETTA STREAMING / PHOTOGALLERY

Quattro nuovi Presbiteri per la Chiesa di Palermo: sono stati ordinati sabato 27 settembre 2025 nella Chiesa Cattedrale per l’imposizione delle mani e la preghiera di ordinazione dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice. I nuovi sacerdoti sono: Don Francesco Causa della Parrocchia San Gregorio Magno di Boccadifalco in Palermo. Nato il 1/08/1975, ha svolto il suo servizio diaconale presso il Policlinico di Palermo e il servizio pastorale … Continua a leggere Quattro nuovi Presbiteri per la Chiesa di Palermo »

“La responsabilità di gridare e di fare la pace”

La riflessione - che è anche un accorato appello a tutti gli uomini di buona volontà - dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

La responsabilità di gridare e di fare la pace di Mons. Corrado Lorefice Arcivescovo di Palermo   Con A. Z. eravamo compagni di banco alla fine degli anni 70. Mi raggiunge ancora, spesso, con la sua felice penna che da sempre dà voce al cuore. Buona parte di questa riflessione è ispirata alle sue parole. Una laica cristiana, professionista, moglie, madre, nonna, e un vescovo chiamato a … Continua a leggere “La responsabilità di gridare e di fare la pace” »

Nuovi incarichi. Hanno offerto giuramento canonico – sul Libro dei Vangeli e degli Atti degli Apostoli appartenuto al Beato Giuseppe Puglisi – i nuovi Parroci

Le nomine disposte dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice lo scorso mese di agosto per meglio rispondere alle esigenze della Chiesa palermitana

“Così Dio mi aiuti e questi santi Vangeli…”. Il giuramento canonico dei nuovi Parroci nominati dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice lo scorso mese di agosto per meglio rispondere alle esigenze della Chiesa palermitana (in calce l’elenco) è avvenuto sabato 20 settembre 2025 presso il Palazzo Arcivescovile; con l’Arcivescovo erano presenti il Vicario Generale Mons. Giuseppe Oliveri e il Cancelliere don Sergio Caputo. Condividiamo la bella riflessione … Continua a leggere Nuovi incarichi. Hanno offerto giuramento canonico – sul Libro dei Vangeli e degli Atti degli Apostoli appartenuto al Beato Giuseppe Puglisi – i nuovi Parroci »

Lettera dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice ai Presbiteri e ai Diaconi della Chiesa Palermitana

Nel decennale di Episcopato: "Esprimo a tutti voi il mio affetto,il mio desiderio di camminare insieme e il sentimento di gratitudine che mi abita e che mi porta ad aprirvi il cuore" / LETTERA ARCIVESCOVO

…sopra tutte queste cose rivestitevi di amore (Col 3,14)   Fratelli amatissimi nel ministero ordinato, scrivo a voi, presbiteri diocesani e religiosi, a voi diaconi, e a quanti vi state preparando al ministero presbiterale e diaconale nella Chiesa di Palermo. Sento forte la necessità di scrivervi, a dieci anni dall’inizio del mio servizio episcopale, per dirvi semplicemente la mia gratitudine, il mio affetto, il mio … Continua a leggere Lettera dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice ai Presbiteri e ai Diaconi della Chiesa Palermitana »

La Giuria del “Premio internazionale Beato Padre Puglisi” ricevuta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Nel giorno del martirio del parroco di Brancaccio, il Capo dello Stato incoraggia le diverse realtà che sostengono il Premio e ascolta le parole dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

Nel giorno del XXXII anniversario del Martirio del Beato Pino Puglisi e all’indomani della solenne Celebrazione Eucaristica nella Chiesa Cattedrale di Palermo, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto nel Palazzo del Quirinale la giuria e gli organizzatori del Premio Internazionale “Beato Padre Puglisi”, presieduta da Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo. Il Premio – fondato da don Antonio Garau in coordinamento con l’Arcidiocesi … Continua a leggere La Giuria del “Premio internazionale Beato Padre Puglisi” ricevuta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella »

Festa dell’Esaltazione della Santa Croce nel XXXII Anniversario della morte per mano violenta del nostro Beato Martire don Pino Puglisi

14 settembre 2025, Chiesa Cattedrale: Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice / OMELIA ARCIVESCOVO

Festa dell’Esaltazione della Santa Croce nel XXXII Anniversario della morte per mano violenta del nostro Beato Martire don Pino Puglisi   Chiesa Cattedrale, 14 settembre 2025 Omelia Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice   Una preziosa coincidenza celebrare la Festa dell’Esaltazione della Santa Croce nello stesso giorno in cui ricordiamo la morte per mano violenta del nostro Beato Martire don Pino Puglisi, figlio prezioso di questa nostra … Continua a leggere Festa dell’Esaltazione della Santa Croce nel XXXII Anniversario della morte per mano violenta del nostro Beato Martire don Pino Puglisi »

Palermo, l’Ucsi incontra l’Arcivescovo Corrado Lorefice: “La comunicazione sia spazio di dialogo e confronto”

"Facciamo nostre le parole di Papa Leone XIV lavorando per una comunicazione che sia ‘disarmata e disarmante’, capace di raccontare la realtà di oggi dando voce a chi non ne ha"

“In un momento storico caratterizzato da conflitti e divisioni, la comunicazione deve creare spazi di dialogo e confronto facendosi strumento della verità. Facciamo nostre le parole di Papa Leone XIV lavorando per una comunicazione che sia ‘disarmata e disarmante’, capace di raccontare la realtà di oggi dando voce a chi non ne ha, nel rispetto delle regole deontologiche e dell’etica”. Lo dice il Consiglio direttivo … Continua a leggere Palermo, l’Ucsi incontra l’Arcivescovo Corrado Lorefice: “La comunicazione sia spazio di dialogo e confronto” »

A Gaza, in Cisgiordania, in Ucraina e negli altri teatri guerra “La pace va osata”

Global Sumud Flottilla, l'intervento dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

Global Sumud Flottilla Conferenza Stampa presso il Senato della Repubblica Sala Caduti di Nassirya, 3 settembre 2025  Intervento Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice  Alla vigilia della partenza della Global Sumud Flotilla, trovandomi nell’impossibilità di intervenire direttamente alla Conferenza stampa, vista la coincidenza con le celebrazioni dell’anniversario della morte del Prefetto C. A. Dalla Chiesa qui a Palermo, sento la necessità di rendermi presente con … Continua a leggere A Gaza, in Cisgiordania, in Ucraina e negli altri teatri guerra “La pace va osata” »

“Carlo Alberto Dalla Chiesa, un servitore delle istituzioni preposte al bene di tutti, della casa comune”

Nella Chiesa Cattedrale la S. Messa di suffragio presieduta dall'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice / OMELIA ARCIVESCOVO

43° Anniversario della strage di Via Carini Chiesa Cattedrale, 3 settembre 2025 Omelia Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice   Nel Libro del Profeta Ezechiele si legge un oracolo: «…mi fu rivolta questa parola del Signore: “Figlio dell’uomo, ti ho posto per sentinella alla casa d’Israele”» (3,16). S. Gregorio Magno, uno dei più grandi Padri nella storia della Chiesa e uno dei quattro dottori dell’Occidente, di cui il … Continua a leggere “Carlo Alberto Dalla Chiesa, un servitore delle istituzioni preposte al bene di tutti, della casa comune” »