Archivio Tag: notificheapp

GIOVEDI SANTO / La Messa Crismale in Cattedrale con il rinnovo delle promesse presbiterali e la benedizione del crisma e degli oli dei catecumeni e degli infermi

L'Arcivescovo: "La nostra comunione sacramentale ci sostegna nella speranza. Siamo chiamati ad essere una Chiesa sentinella nella storia e della storia, che annuncia, nonostante il buio della notte, l'arrivo del mattino" / OMELIA ARCIVESCOVO / RIVEDI LA DIRETTA STREAMING

Messa Crismale Chiesa Cattedrale, 17 aprile 2025  Omelia «Ho un lavoro sfavillante da fare con te» (C. Bobin, Il Cristo dei papaveri, Frammento XLVI   Introduzione Con particolare trepidazione, mi rivolgo a te, amatissimo popolo santo di Dio, e in modo particolare a voi, Fratelli nell’episcopato, presbiteri e diaconi, Sorelle e Fratelli consacrati, in questo Giovedì Santo che mi dà la gioia per la decima volta … Continua a leggere GIOVEDI SANTO / La Messa Crismale in Cattedrale con il rinnovo delle promesse presbiterali e la benedizione del crisma e degli oli dei catecumeni e degli infermi »

Il Beato Francesco Spoto, esempio di preghiera e di servizio

Domenica 27 aprile 2025 si concluderà l’anno spotiano celebrato in occasione del centenario della nascita e del sessantesimo della morte del beato Martire Francesco Spoto, VII successore del beato Giacomo Cusmano e morto in missione in terra africana

Volge a conclusione lo speciale “anno spotiano” celebrato in occasione del centenario della nascita e del sessantesimo della morte del beato Martire Francesco Spoto, VII successore del beato Giacomo Cusmano e morto in missione in terra africana precisamente nella Repubblica democratica del Congo a Biringi. I suoi resti mortali sono custoditi presso la Chiesa parrocchiale Cuore Eucaristico di Gesù (in corso Calatafimi 327 a Palermo). … Continua a leggere Il Beato Francesco Spoto, esempio di preghiera e di servizio »

Palermo torna ad avere una Sinagoga: sarà realizzata nell’attuale Oratorio di Santa Maria delle Grazie

Dopo la sottoscrizione del protocollo d’intesa fra il Comune, l’Arcidiocesi e la comunità ebraica, via al cantiere nel vicolo “Meschita” di via Calderai. Si realizza il desiderio di Evelyne Aouate, punto di riferimento della comunità ebraica in Sicilia scomparsa nel 2022

Sono stati consegnati oggi i lavori per il recupero e il restauro dello storico oratorio di Santa Maria delle Grazie, detta «del Sabato», nel vicolo «Meschita» di via Calderai che sarà destinato ad ospitare la nuova sinagoga a Palermo. L’area è stata concessa in comodato d’uso gratuito alla comunità ebraica di Sicilia dall’Arcidiocesi già dal 2017. I lavori, coperti per intero dall’amministrazione comunale, trasformeranno l’edificio … Continua a leggere Palermo torna ad avere una Sinagoga: sarà realizzata nell’attuale Oratorio di Santa Maria delle Grazie »

DOMENICA DELLE PALME / La benedezione delle palme e dei ramoscelli d’olivo e il solenne Pontificale presieduto dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice

“Si apre la Settimana del nostro «dolce incontro» con il Signore Gesù. Andiamogli incontro mentre, Egli ci viene incontro. Seguiamolo con cuore sincero, profonda fede ed empatia spirituale” / OMELIA ARCIVESCOVO / PHOTOGALLERY

Settimana Santa «Strappa la tela di questo dolce incontro»   Domenica delle Palme Chiesa Cattedrale, 13 aprile 2025   Omelia Arcivescovo di Palermo «Attraversi la mia vita come un fuoco nella foresta» (C. Bobin, Il Cristo dei papaveri, Frammento XLI, p. 55)   Iniziamo questa Settimana Santa facendo nostro il sospiro del cuore di San Giovanni della Croce affidato alla sua ultima opera Fiamma d’amor viva … Continua a leggere DOMENICA DELLE PALME / La benedezione delle palme e dei ramoscelli d’olivo e il solenne Pontificale presieduto dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice »

Nuova luce per la Cattedrale di Palermo

Inaugurati, con un concerto, i nuovi impianti di illuminazione interna. Il parroco Mons. Filippo Sarullo: “E’ la casa del Signore, la casa di tutti i palermitani, grazie a coloro che si sono impegnati”. All’inaugurazione presente l’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice / PHOTOGALLERY

L’interno della Cattedrale di Palermo brilla di una luce completamente rinnovata grazie all’inaugurazione dei nuovi impianti elettrici e di illuminazione. Un intervento che ha richiesto, come hanno voluto sottolineare il parroco Mons. Filippo Sarullo e l’ingegnere Maurizio Russo, “attento discernimento sia nella scelta dei progettisti che nella scelta dei criteri artistici che dovevano accompagnare la progettazione”. Un lavoro complesso che ha donato alla Cattedrale un impianto … Continua a leggere Nuova luce per la Cattedrale di Palermo »

“Viviamo un tempo opportuno che ci immerge nelle acque rigeneranti e trasfiguranti della Pasqua del Signore Gesù”

I riti e le celebrazioni della Settimana Santa presiedute dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice presiederà nella chiesa Cattedrale i riti della Settimana Santa e le celebrazioni del Triduo Pasquale secondo il seguente calendario: 13 aprile, Domenica delle Palme Celebrazione Eucaristica della Domenica delle Palme, ore 10.45 (preceduta alle ore 10.30 in piazza Sett’Angeli-Absidi della Cattedrale dal rito di benedizione delle palme e dei ramoscelli di olivo) 17 aprile, Giovedì Santo Messa del Crisma, … Continua a leggere “Viviamo un tempo opportuno che ci immerge nelle acque rigeneranti e trasfiguranti della Pasqua del Signore Gesù” »

La Via Crucis cittadina presieduta dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

Venerdì 11 aprile, da Piazza Bellini alla Chiesa Cattedrale. Le meditazioni e le testimonianze sono state curate dai Frati Francescani della Custodia di Terra Santa / PHOTOGALLERY / SUSSIDIO

E’ stata vissuta venerdì 11 aprile la Via Crucis cittadina presieduta dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice. Il memoriale del doloroso percorso che Gesù Cristo effettuò avviandosi alla crocifissione sul Golgota ha avuto inizio da Piazza Bellini; le quattordici Stazioni della Via Crucis si sono succedute lungo via Vittorio Emanuele sino all’interno della Chiesa Cattedrale dove l’Arcivescovo ha condiviso un momento di riflessione. “Guardando all’inizio … Continua a leggere La Via Crucis cittadina presieduta dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice »

“La scuola che educa: una profezia di speranza”

L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice ha incontrato alla viglia della S. Pasqua i dirigenti scolastici L’incontro è stato organizzato dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Scuola e dall’Ufficio Scolastico Regionale

Anche quest’anno, in prossimità della Pasqua, l’Arcivescovo Corrado Lorefice ha voluto incontrare le Dirigenti e i Dirigenti delle scuole. Quest’anno, in particolare, l’evento si è inserito nel contesto dell’anno giubilare e nel solco del cammino sinodale, per cui il tema della speranza era quasi scontato; non è invece per nulla scontato dare un senso alla speranza come orizzonte educativo, come suggerisce il titolo scelto: La … Continua a leggere “La scuola che educa: una profezia di speranza” »

Istituito, con Decreto dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice, il Servizio Diocesano per la Pastorale carceraria

Nominati i due direttori: la Dott.ssa Nunzia Sposito e il Dott. Domenico Anastasi. Le Cappelle delle carceri e degli ospedali sono, in questo particolare anno, "Chiese Giubilari" della nostra Diocesi.

Con Decreto del 27 marzo 20205 l’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice ha costituito il Servizio Diocesano per la Pastorale Carceraria nominando Direttori la Dott.ssa Nunzia Sposito e il Dott. Domenico Anastasi. Il nuovo Servizio pastorale godrà dell’esperienza e dell’impegno quotidiano dei diversi Cappellani che operano nelle carceri ricadenti nel territorio dell’Arcidiocesi. Come recita il Decreto, “La Pastorale carceraria è un servizio ecclesiale che tende … Continua a leggere Istituito, con Decreto dell’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice, il Servizio Diocesano per la Pastorale carceraria »

“Nel corpo trafitto di Sara ci sembra che sia racchiuso il dolore di un mondo nel quale ancora domina la violenza, in particolare sulle donne. Ma la violenza, ogni forma di violenza, per qualsiasi motivo si scateni, è sempre un fallimento che riguarda tutti. Il male non abbia l’ultima parola”

L'omelia dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice per le esequie di Sara Campanella, la studentessa uccisa a Messina. Il rito celebrato nella Chiesa Madre di Misilmeri

Omelia Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice Esequie di Sara Campanella Chiesa Madre, Misilmeri – 7 aprile 2025  Siamo qui, sconvolti. Senza parole. Dinnanzi al corpo di Sara. Corpo martoriato. Sacrificato. Vita che ci è stata rubata. Perché? Ancora una volta, risuona un grido: perché? Perché questo strazio indicibile inflitto ai cari genitori Cetty e Alessandro, al fratello Claudio, ai familiari, al fidanzato, agli amici, … Continua a leggere “Nel corpo trafitto di Sara ci sembra che sia racchiuso il dolore di un mondo nel quale ancora domina la violenza, in particolare sulle donne. Ma la violenza, ogni forma di violenza, per qualsiasi motivo si scateni, è sempre un fallimento che riguarda tutti. Il male non abbia l’ultima parola” »