Archivio Tag: Arcivescovo Corrado Lorefice

Il “vissuto” della Chiesa a Bagheria. Dalla Bagaria dei Branciforti alle soglie del 2000

Giovedì 21 marzo 2024 alle ore 17.00 nella Sala Lavitrano del Palazzo Arcivescovile la presentazione del volume di Mons. Gino Lo Galbo, Enzo Buttitta e Salvatore Aiello

Un volume corposo che è come un viaggio nella memoria collettiva, quella della realtà ecclesiale e sociale di Bagheria attraverso un itinerario che muove i suoi passi dal ‘700 sino ad arrivare alle soglie del nuovo millennio. Quattro anni di minuzioso lavoro di ricerca e verifica delle fonti nei diversi archivi parrocchiali bagheresi ma anche presso l’Archivio storico dell’Arcidiocesi di Palermo per Mons. Gino Lo … Continua a leggere Il “vissuto” della Chiesa a Bagheria. Dalla Bagaria dei Branciforti alle soglie del 2000 »

“Giuseppe: sposo, lavoratore, padre responsabile della sua discendenza e anche partecipe della vita del villaggio che abitava. Un progetto di vita fortificato dalla sua fede in Dio”

Solennità di San Giuseppe, chiesa di San Giuseppe dei Teatini: tra i fedeli, i rappresentanti dell'Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, i responsabili del Progetto Policolo e le delegazioni delle numerose realtà artigiane / OMELIA ARCIVESCOVO

Di seguito il testo dell’omelia pronunciata dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice in occasione della solennità di San Giuseppe, patrono della Chiesa universale e degli artigiani. Questa mattina l’Arcivescovo ha presieduto la solenne Celebrazione Eucaristica nella chiesa di San Giuseppe dei Teatini: con lui, tra i fedeli, i rappresentanti dell’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, i rappresentanti di CNA Sicilia, Casartigiani, Confartigianato … Continua a leggere “Giuseppe: sposo, lavoratore, padre responsabile della sua discendenza e anche partecipe della vita del villaggio che abitava. Un progetto di vita fortificato dalla sua fede in Dio” »

Ripartire dall’iniziazione cristiana, il “laboratorio Palermo”

Si sono concluse le due giornate di formazione di aggiornamento teologico-pastorale per il Clero e per tutti gli operatori pastorali dell’Arcidiocesi

(Roberto Immesi / Porta di Servizio) Rinnovare l’iniziazione cristiana di bambini e adolescenti con linguaggi e strumenti nuovi, immaginare percorsi capaci di coinvolgere le famiglie in un contesto sociale profondamente cambiato, ridare centralità alle comunità nella catechesi e nell’annuncio. Sono stati questi alcuni dei temi trattati nel corso dell’aggiornamento teologico-pastorale dell’arcidiocesi di Palermo: due giorni per il clero, un pomeriggio per i laici impegnati in parrocchia, … Continua a leggere Ripartire dall’iniziazione cristiana, il “laboratorio Palermo” »

L’abbraccio dell’Arcivescovo alla comunità di Altavilla Milicia: “Coraggio! Chiediamo la grazia perché non si spenga l’amore nel cuore di molti”

Mons. Corrado Lorefice ha presieduto la Celebrazione Eucaristica al Santuario della Madonna della Milicia rivolgendosi alla comunità segnata dalla strage di un mese fa

(fonte: Porta di Servizio) – Dopo intense giornate di riflessione e di preghiera per le vittime del pluriomicidio consumatosi nella cittadina di Altavilla Milicia, a pochi passi dal capoluogo siciliano, e dopo estenuanti e scorretti rimbalzi televisivi che hanno messo alla gogna il Rettore della Basilica Mariana Diocesana della Milicia, le parole e soprattutto la presenza dell’Arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice, restituiscono a tutta … Continua a leggere L’abbraccio dell’Arcivescovo alla comunità di Altavilla Milicia: “Coraggio! Chiediamo la grazia perché non si spenga l’amore nel cuore di molti” »

Coscienza evangelica e formazione alla progettazione, riflessioni e possibili piste pastorali: primo incontro dell’anno per Migrantes Sicilia

A Caltanissetta il primo incontro della Commissione dell’Ufficio Regionale per le Migrazioni della Conferenza Episcopale Siciliana per il 2024 / L’intervento dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice, membro della Commissione Episcopale per le Migrazione della CEI e Vescovo delegato per la mobilità umana della CESi

(fonte: chiesedisicilia.org) Si è svolto a Caltanissetta, presso l’Hotel Ventura, nei giorni 1 e 2 marzo, il primo incontro della Commissione dell’Ufficio Regionale per le Migrazioni della Conferenza Episcopale Siciliana per l’anno 2024. Quindici le Diocesi che hanno preso parte all’appuntamento, con la presenza in entrambe le giornate di mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo, membro della Commissione Episcopale per le Migrazione della CEI e … Continua a leggere Coscienza evangelica e formazione alla progettazione, riflessioni e possibili piste pastorali: primo incontro dell’anno per Migrantes Sicilia »

“Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia. Nessuna cella è così isolata da escludere il Signore”: un convegno di spiritualità all’interno del carcere palermitano Lorusso a Pagliarelli

I lavori, promossi dall’Azione Cattolica diocesana insieme ai Frati Minori di Sicilia, si svolti il 21 e 22 febbraio scorsi. Le testimonianze dei detenuti

Interpretando le parole di Papa Francesco (“Nessuna cella è così isolata da escludere il Signore”), l’Azione Cattolica diocesana di Palermo, insieme alla realtà dei Frati Minori di Sicilia, ha promosso nelle giornate del 21 e 22 febbraio scorsi un convegno rivolto agli ospiti della Casa Circondariale “Antonio Lorusso” (Carcere di Pagliarelli) dal tema “Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia”. Il contributo di … Continua a leggere “Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia. Nessuna cella è così isolata da escludere il Signore”: un convegno di spiritualità all’interno del carcere palermitano Lorusso a Pagliarelli »

Invito alla preghiera per i recenti fatti occorsi ad Altavilla Milicia

Le parole dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

Invito alla preghiera per i recenti fatti occorsi ad Altavilla Milicia Chiedo che in questi giorni nella nostra Arcidiocesi, specialmente durante l’Eucaristia, si preghi per le vittime della strage di Altavilla Milicia: Antonella, Kevin e Emanuel e per i genitori e i parenti di Antonella; per il pentimento e la conversione a Dio dei responsabili di questa assurda atrocità che ancora una volta ci ha … Continua a leggere Invito alla preghiera per i recenti fatti occorsi ad Altavilla Milicia »

Nel quartiere della Kalsa nasce un oratorio per i giovani: l’Oratorio Vivo sulle orme di San Filippo Neri e San Giovanni Bosco

L'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice: "Nei luoghi vissuti del Beato Pino Puglisi, di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino impegnamoci ad essere ancora più vicini ai giovani e ai più fragili". Don Giuseppe Di Giovanni: "Per noi è un luogo spirituale e di fraternità"

Nello storico quartiere palermitano della Kalsa è nato “Oratorio vivo”, un centro di ascolto per i giovani sulle orme dei Santi Filippo Neri e Giovanni Bosco. L’inaugurazione è avvenuta giovedì 15 febbraio al termine di una Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice nel santuario di Santa Teresa alla Kalsa. Inaugurata anche una mostra fotografica dei “Ragazzi della Kalsa”, con diverse foto che testimoniano come il … Continua a leggere Nel quartiere della Kalsa nasce un oratorio per i giovani: l’Oratorio Vivo sulle orme di San Filippo Neri e San Giovanni Bosco »

Messaggio dell’Arcivescovo per la Quaresima

"È un tempo che ci impegna a invocare con fiduciosa insistenza il dono dello shalôm, della pace messianica, a diffondere una cultura della non violenza, ad essere mediatori e artigiani di pace, a resistere e a interrompere il cortocircuito perverso dell’aggressività dilagante, a ‘disarmare’ le parole"

Messaggio per la Quaresima 2024 Amatissime, Amatissimi, il tempo liturgico della Quaresima ci viene donato dalla madre Chiesa come scuola di pentimento e conversione – attraverso un pellegrinaggio interiore alle sorgenti stesse della fede –, per riconsiderare la nostra vita alla luce della rinascita battesimale “da acqua e da Spirito” (Gv 3,5). Ci vengono in aiuto le illuminanti parole di sant’Agostino: «Ritornate al Signore. Egli … Continua a leggere Messaggio dell’Arcivescovo per la Quaresima »

Mercoledì delle Ceneri, inizia il cammino della Quaresima

In Cattedrale il Pontificale presieduto dall'Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice / MESSAGGIO PER LA QUARESIMA

Con il Mercoledì delle Ceneri inizia la Quaresima, il periodo che precede la Pasqua, ed è giorno di digiuno e astinenza dalle carni, astensione che la Chiesa richiede per tutti i venerdì dell’anno ma che negli ultimi decenni è stata ridotta ai soli venerdì di Quaresima. L’altro giorno di digiuno e astinenza previsto è il Venerdì Santo. «Memento homo, quia pulvis es et in pulverem reverteris», ovvero: «Ricordati uomo, … Continua a leggere Mercoledì delle Ceneri, inizia il cammino della Quaresima »