Nuova luce per la Cattedrale di Palermo

Inaugurati, con un concerto, i nuovi impianti di illuminazione interna. Il parroco Mons. Filippo Sarullo: “E’ la casa del Signore, la casa di tutti i palermitani, grazie a coloro che si sono impegnati”. All’inaugurazione presente l’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice / PHOTOGALLERY

L’interno della Cattedrale di Palermo brilla di una luce completamente rinnovata grazie all’inaugurazione dei nuovi impianti elettrici e di illuminazione. Un intervento che ha richiesto, come hanno voluto sottolineare il parroco Mons. Filippo Sarullo e l’ingegnere Maurizio Russo, “attento discernimento sia nella scelta dei progettisti che nella scelta dei criteri artistici che dovevano accompagnare la progettazione”.

Un lavoro complesso che ha donato alla Cattedrale un impianto in grado di valorizzare tutte le aree e gli elementi religiosi e storico-architettonici presenti. “I costi dell’intervento sono coperti in toto dalla Cattedrale – ha sottolineato Mons. Sarullo – grazie ai proventi dell’area monumentale con i quali si sostengono le iniziative di promozione umana della Cattedrale, soprattutto a favore di chi è nella difficoltà e la gestione, la manutenzione ed il restauro del ‘monumento Cattedrale’. L’intervento, oltre ad avere un impatto visivo di grande effetto, rappresenta un esempio virtuoso di equilibrio tra “arte, tecnologia e sostenibilità, garantendo che questo patrimonio culturale rimanga accessibile alle future generazioni”.

Il progetto ha visto coinvolte alcune tra le più qualificate realtà del settore: la fornitura dei corpi illuminanti e la progettazione illuminotecnica sono state affidate alla DZ Engineering di Forlì; ad essa si è affiancata la DBL Consulting S.r.l. dell’Ing. Di Blasi. La direzione dei lavori è stata affidata all’Ing. Maurizio Russo, che ha presentato nel dettaglio gli aspetti tecnici dell’opera. La posa in opera è stata eseguita dalla Tecno G srl di Rino Zito.

A tutti coloro che si sono impegnati nella realizzazione di questo progetto è andato il ringraziamento dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Mons. Corrado Lorefice, presente al momento inaugurale.

Il nuovo impianto è stato acceso con un artistico gioco di luci, preludio al concerto con i brani di Johann Sebastian Bach: la Toccata e fuga in re minore eseguita all’organo da Valentino Taormina) seguita dal Concerto in re minore BWV 1052 con Dorata Cei al pianoforte, dal Concerto in fa minore BWV 1056 con Gianfranco Pappalardo e dal Concerto in sol minore BWV 1058 con Giuseppe Grippi. La parte orchestrale è stata curata dal Laboratorio Orchestrale del Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo, diretto dal M° Onofrio Claudio Gallina.

PHOTOGALLERY: Cattedrale di Palermo