Author: lperollo

La Via Crucis cittadina presieduta dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

Venerdì 11 aprile ore 21.00, da Piazza Bellini alla Chiesa Cattedrale. La Colletta del Venerdì Santo sarà a cura dei Frati Francescani della Custodia di Terra Santa con le meditazioni e le testimonianze delle Pietre Vive di Terra Santa

Sarà vissuta venerdì 11 aprile la Via Crucis cittadina presieduta dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice. Il memoriale del doloroso percorso che Gesù Cristo effettuò avviandosi alla crocifissione sul Golgota inizierà alle 21.00 in Piazza Bellini; le quattordici stazioni della Via Crucis si succederanno lungo via Vittorio Emanuele sino all’interno della Chiesa Cattedrale dove l’Arcivescovo offrirà un momento di riflessione. Sul questo sito verrà pubblicato … Continua a leggere La Via Crucis cittadina presieduta dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice »

9 aprile 2025 CS --35/25

Via Crucis cittadina presieduta dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

Sarà vissuta venerdì 11 aprile la Via Crucis cittadina presieduta dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice. Il memoriale del doloroso percorso che Gesù Cristo effettuò avviandosi alla crocifissione sul Golgota inizierà alle 21.00 in Piazza Bellini; le quattordici stazioni della Via Crucis si succederanno lungo via Vittorio Emanuele sino all’interno della Chiesa Cattedrale dove l’Arcivescovo offrirà un momento di riflessione. Sul sito dell’Arcidiocesi www.chiesadipalermo.it verrà … Continua a leggere Via Crucis cittadina presieduta dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice »

7 aprile 2025 CS --34/25

Omelia Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice – Esequie di Sara Campanella Chiesa Madre, Misilmeri – 7 aprile 2025

Siamo qui, sconvolti. Senza parole. Dinnanzi al corpo di Sara. Corpo martoriato. Sacrificato. Vita che ci è stata rubata. Perché? Ancora una volta, risuona un grido: perché? Perché questo strazio indicibile inflitto ai cari genitori Cetty e Alessandro, al fratello Claudio, ai familiari, al fidanzato, agli amici, alla città intera? Una vita distrutta e rubata troppo presto, in modo oltremodo crudele. L’uomo – dice la … Continua a leggere Omelia Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice – Esequie di Sara Campanella Chiesa Madre, Misilmeri – 7 aprile 2025 »

“Nel corpo trafitto di Sara ci sembra che sia racchiuso il dolore di un mondo nel quale ancora domina la violenza, in particolare sulle donne. Ma la violenza, ogni forma di violenza, per qualsiasi motivo si scateni, è sempre un fallimento che riguarda tutti. Il male non abbia l’ultima parola”

L'omelia dell'Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice per le esequie di Sara Campanella, la studentessa uccisa a Messina. Il rito celebrato nella Chiesa Madre di Misilmeri

Omelia Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice Esequie di Sara Campanella Chiesa Madre, Misilmeri – 7 aprile 2025  Siamo qui, sconvolti. Senza parole. Dinnanzi al corpo di Sara. Corpo martoriato. Sacrificato. Vita che ci è stata rubata. Perché? Ancora una volta, risuona un grido: perché? Perché questo strazio indicibile inflitto ai cari genitori Cetty e Alessandro, al fratello Claudio, ai familiari, al fidanzato, agli amici, … Continua a leggere “Nel corpo trafitto di Sara ci sembra che sia racchiuso il dolore di un mondo nel quale ancora domina la violenza, in particolare sulle donne. Ma la violenza, ogni forma di violenza, per qualsiasi motivo si scateni, è sempre un fallimento che riguarda tutti. Il male non abbia l’ultima parola” »

Concerto inaugurale in occasione dell’accensione del nuovo impianto di illuminazione della Cattedrale di Palermo

Sabato 12 aprile 2025, ore 21.00. “Kantor Bach” con i musicisti del Laboratorio orchestrale del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo diretti dal M° Mauro Gallina. Direzione artistica del M° Mauro Visconti

Sabato 12 aprile 2025, alle ore 21.00, verranno inaugurati i nuovi impianti di illuminazione della Cattedrale, progettati da DZ Engineering di Forlì e da DBL consulting Srl di Palermo ed eseguiti dalla Tecno G Srl di Palermo. Dopo gli interventi iniziali di Mons. Filippo Sarullo, parroco della Cattedrale, dell’Ing. Maurizio Russo, direttore dei lavori, e di Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, si procederà all’accensione … Continua a leggere Concerto inaugurale in occasione dell’accensione del nuovo impianto di illuminazione della Cattedrale di Palermo »

4 aprile 2025 CS --33/25

L’Arcivescovo di Palermo Mons Corrado Lorefice celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua alle Sorgenti del Gabriele con un momento di preghiera insieme ai lavoratori dell’AMAP

L’acqua è una componente fondamentale di tutti gli organismi viventi presenti sul nostro pianeta e la Giornata Mondiale dell’Acqua (“World Water Day”) è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Ogni 22 marzo – o nei giorni immediatamente successivi –  l’ONU invita le nazioni a vivere questa giornata attraverso attività di conoscenza sull’uso corretto e responsabile dell’acqua e di promozione di pratiche di attenzione … Continua a leggere L’Arcivescovo di Palermo Mons Corrado Lorefice celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua alle Sorgenti del Gabriele con un momento di preghiera insieme ai lavoratori dell’AMAP »

“Se l’acqua non resta un bene destinato a tutti, a farne le spese saranno ancora una volta i poveri e i più deboli”

L’Arcivescovo di Palermo Mons Corrado Lorefice celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua presso le Sorgenti del Gabriele con un momento di preghiera insieme ai lavoratori dell’AMAP: “Un bene destinato a tutto non può essere privatizzato, deve restare di tutti”

L’acqua è una componente fondamentale di tutti gli organismi viventi presenti sul nostro pianeta e la Giornata Mondiale dell’Acqua (“World Water Day”) è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Ogni 22 marzo – o nei giorni immediatamente successivi –  l’ONU invita le nazioni a vivere questa giornata attraverso attività di conoscenza sull’uso corretto e responsabile dell’acqua e di promozione di pratiche di attenzione … Continua a leggere “Se l’acqua non resta un bene destinato a tutti, a farne le spese saranno ancora una volta i poveri e i più deboli” »

Uccisione di Sara Campanella, intervento dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice. La studentessa uccisa a Messina era originaria di Misilmeri

Ancora una volta, in questo mondo sempre più segnato dalla violenza e lacerato da conflitti, assistiamo alla barbarie di corpi abusati, mutilati, eliminati, ricacciati e rinchiusi in luoghi di tortura. Nel corpo trafitto di Sara piangiamo il destino dell’umanità quando essa sceglie la violenza, la morte. Non ci sono parole per consolare lo strazio dei suoi cari genitori. Siamo in silenzio con loro, non possiamo … Continua a leggere Uccisione di Sara Campanella, intervento dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice. La studentessa uccisa a Messina era originaria di Misilmeri »

L’uccisione della studentessa Sara Campanella, originaria di Misilmeri: intervento dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice

"Nel corpo trafitto di Sara piangiamo il destino dell’umanità quando essa sceglie la violenza, la morte. Non ci sono parole per consolare lo strazio dei suoi cari genitori. Siamo in silenzio con loro, non possiamo che donare loro le nostre lacrime. L’intera famiglia umana oggi piange Sara"

L’uccisione a Messina della studentessa Sara Campanella, originaria di Misilmeri: intervento dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice Ancora una volta, in questo mondo sempre più segnato dalla violenza e lacerato da conflitti, assistiamo alla barbarie di corpi abusati, mutilati, eliminati, ricacciati e rinchiusi in luoghi di tortura. Nel corpo trafitto di Sara piangiamo il destino dell’umanità quando essa sceglie la violenza, la morte. Non ci … Continua a leggere L’uccisione della studentessa Sara Campanella, originaria di Misilmeri: intervento dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice »

In ascolto della fragilità umana: comunità creative capaci di essere inclusive

Proseguono gli incontri del percorso "In ascolto della fragilità umana" promosso degli uffici pastorali della Caritas, della Salute, Migrantes e in collaborazione con il Centro per la Salute del Bambino (CSB)

Proseguono gli incontri del percorso “In ascolto delle fragilità umane” promosso degli uffici pastorali della Caritas, della Salute, Migrantes e in collaborazione con il Centro per la Salute del Bambino (CSB). Il prossimo incontro è il programma mercoledì 9 aprile presso la parrocchia San Vincenzo de’ Paoli (16.00-18.00) con gli operatori pastorali delle comunità parrocchiali del quarto Vicariato. Lo scorso 20 marzo l’incontro nella parrocchia … Continua a leggere In ascolto della fragilità umana: comunità creative capaci di essere inclusive »