“A scuola sulle orme del Beato Padre Pino Puglisi”

Si è svolto a Palermo, presso la Parrocchia San Giovanni Bosco, il Convegno Regionale Pastorale Scolastica organizzato dal nuovo Direttore Regionale Marco Pappalardo

Si è svolto a Palermo il Convegno Regionale Pastorale Scolastica sul tema “A scuola sulle orme del Beato Padre Pino Puglisi”, organizzato dal nuovo direttore regionale Marco Pappalardo. Il luogo che lo ha accolto non poteva che essere uno di quelli segnati dalla presenza di “TreP”, la Parrocchia San Giovanni Bosco che lo ha visto adolescente in crescita. Ed effettivamente i partecipanti al Convegno, provenienti dalle diverse diocesi della Sicilia, hanno respirato, grazie anche alla calorosa ospitalità del parroco don Giuseppe Calderone, il clima di accoglienza semplice, ma autentica, che Padre Puglisi sapeva creare in ogni circostanza di incontro. La prima giornata, sabato 3 maggio, si è aperta con il contributo di Rosaria Cascio, la quale ha presentato la pedagogia di Padre Puglisi in una modalità resa particolarmente coinvolgente dal suo racconto dell’incontro personale con l’allora insegnante liceale di religione.  Sotto la sua guida, ragazze e ragazzi crescevano nell’esperienza straordinaria di ascolto che li faceva sentire persone uniche, stimate e riconosciute, accompagnandole nella difficile ricerca del senso da dare alla propria esistenza.

Nella seconda giornata il Convegno ha avuto un altro momento di forte suggestione, grazie al dono che l’Arcivescovo Corrado Lorefice ha voluto offrire ai partecipanti, raccontando del valore pedagogico della figura del Beato, avendolo conosciuto personalmente, e mostrando la teca contenente il libro  del Vangelo che Padre Pino Puglisi teneva con sé, rinvenuto al momento della riesumazione della salma, in occasione della sua beatificazione; una reliquia di particolare valore perché impregnatasi, con la morte, degli elementi fisiologici del corpo del Beato il quale, in vita, aveva conformato tutto sé stesso al Vangelo.

Il Vescovo Giuseppe Schillaci, delegato della Conferenza Episcopale Siciliana, ha suggellato, con la conclusiva celebrazione Eucaristica, la sintesi di tutto il Convegno: farsi educatori alla maniera di “TreP”, dando fiducia ai giovani che ci vengono affidati, secondo l’insegnamento di Gesù che ci invita a gettare le reti sulla sua parola.

Stefania Macaluso

Direttrice Ufficio Diocesano Pastorale per la scuola