“Connessi – Un’eco di Pace nel Mediterraneo”

A Palermo dal 16 al 18 maggio 2025 la IV edizione del Meeting Francescano del Mediterraneo organizzato dall’Ordine Francescano Secolare e dalla Gioventù Francescana di Sicilia, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Palermo, la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia e le famiglie francescane religiose

Dal 16 al 18 maggio 2025, Palermo ospiterà la IV edizione del Meeting Francescano del Mediterraneo. Si tratta di un evento organizzato dall’Ordine Francescano Secolare e dalla Gioventù Francescana di Sicilia, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Palermo, la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” e le famiglie francescane religiose. Dopo Favara, Gangi e Cefalù, l’evento approda in una città simbolo di storia, dialogo e convivenza tra culture.

Il tema centrale del Meeting, “Connessi – Un’eco di Pace nel Mediterraneo” pone l’accento su ecologia, dialogo e pace, traducendoli nelle sfide contemporanee e celebrando il Mediterraneo come spazio di incontro e fraternità; il tema pone l’accento anche sulle tre dimensioni essenziali della spiritualità francescana (esattamente ecologia, dialogo e pace). L’eco richiama l’armonia con il creato del Cantico delle Creature e la necessità di custodire la nostra casa comune, come ribadito nell’Enciclica di Papa Francesco Laudato Si’, pubblicata esattamente dieci anni fa. Il tema del Meeting diventa così un invito a far risuonare questa eco di pace nel Mediterraneo, traducendola in azioni concrete per un mondo più fraterno e solidale.

Carmelo Vitello, ministro regionale dell’Ordine Francescano SecFacoltàolare di Sicilia, ha sottolineato l’importanza del tema scelto che richiama l’armonia con il creato, la fratellanza tra i popoli e l’impegno per la giustizia e la riconciliazione, coerentemente con la missione francescana e la Teologia del Mediterraneo.

Per Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, il Meeting sarà un’opportunità unica per coinvolgere “palermitani, siciliani, turisti, uomini di buona volontà e di buon cuore” nella costruzione di nuove strade per la pace.

Il programma include la firma di un “Manifesto per la fraternità” con le istituzioni, momenti significativi di preghiera e testimonianza, l’incontro con la gente di Palermo e di Sicilia e la festa che coinvolgerà tutti i popoli che convivono nel capoluogo e i consolati presenti in Città, la Consegna del Premio San Ludovico a chi, attraverso un impegno fattivo, ha contribuito alla difesa e alla promozione della dignità umana nelle periferie esistenziali e geografiche e la festa del Sì dei giovani francescani: l ‘evento annuale della Gioventù Francescana di Sicilia che si colloca nell’ultimo giorno del Meeting, la domenica, tradizionalmente caratterizzato da una straordinaria partecipazione di giovani provenienti da tutta l’Isola.

Ed inoltre, spettacoli e momenti artistici, incontri, dibattiti, laboratori e workshop dedicati ai nuovi stili di vita.  Saranno affrontati temi cruciali come sostenibilità, dialogo interreligioso, giustizia sociale leadership mediterranea e il rapporto tra comunicazione, intelligenza artificiale e umanità.

Matteo Leanza, presidente della Gi.Fra. di Sicilia, ha scelto come tema della Festa del Sì la frase “Siamo nati e non moriremo mai più”, ispirata alla beata Chiara Corbello Petrillo, che richiama coraggio, entusiasmo e responsabilità di fronte al dono della vita.

Parteciperanno numerosi ospiti illustri, tra cui Mons. George Bugeja, ofm, vicario apostolico di Tripoli; Don Luigi Ciotti, Presidente di Libera e Davide Rondoni, poeta, scrittore e Presidente del Comitato nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi.

Il Sagrato della Cattedrale diventerà un villaggio francescano con spazi tematici per famiglie e bambini. L’evento coinvolgerà anche luoghi simbolo di Palermo come la Facoltà Teologica di Sicilia e la Chiesa del Santissimo Salvatore, e promuoverà la collaborazione con realtà associative locali e regionali, tra cui la Comunità di Danisinni, la Caritas dell’Arcidiocesi di Palermo, La Via dei Librai, Moltivolti, Libera e l’Opera don Calabria per il sociale.

Il Meeting Francescano del Mediterraneo promette di essere un’occasione unica di dialogo, fraternità e valorizzazione dei valori universali, coinvolgendo la comunità locale, turisti e francescani da tutta Italia.

https://www.facebook.com/meetingfrancescanodelmediterraneo

IN ALLEGATO:

  • Comunicato stampa
  • PROGRAMMA MEETING