Non una semplice trasferta bensì la tappa importante di un cammino iniziato diversi mesi fa e che ricondurrà a Palermo, più ricchi e ancora più impegnati ad annunciare il Vangelo: questo il senso del Giubileo dei Giovani che più di trecento ragazze e ragazzi partiti da Palermo (gruppo della Pastorale giovanile dell’Arcidiocesi, scout, ragazzi dell’Azione Cattolica, Movimento dei Focolarini, Cammino Neocatecumenale, Famiglia Orionina, Famiglia Salesiana e altri ordini religiosi) vivranno in questi giorni a Roma e in San Pietro. I giovani pellegrini saranno impegnati nell’ascolto delle catechesi basata sulle 12 parole del Giubileo e nelle attività di prossimità presso centri di carità della città di Roma.
Come ci racconta da Roma Giada Clemente, “Il Giubileo è un’esperienza che apre, non solo il cuore, ma anche la mente! Improvvisamente ti ritrovi a condividere un cammino con persone, fratelli, da tutto il mondo. Ogni bandiera che sventola, ogni saluto, ogni conversazione, in cui si incrociano lingue e culture diverse, porta con sé tracce di un popolo che si ritrova nella fede e nella fraternità! Del resto, cosa aspettarsi da milioni di giovani che si mettono in cammino verso la stessa meta, se non una grandissima festa? Ecco cosa abbiamo assaporato in questi pochi giorni trascorsi a Roma! Gioia, allegria e tanta baldoria. Siamo entusiasti e non vediamo l’ora di partecipare ai prossimi eventi, organizzati accuratamente per noi, per i quali ringraziamo tutti coloro che si sono messi al servizio di questo grande Giubileo. Il motto che è risuonato a gran voce, a Piazza San Pietro, sia segno di speranza e forza per la nostra generazione e per quelle future, in particolare per i ragazzi della nostra terra, che spesso non crede nei giovani, nei loro sogni, nelle loro capacità e potenzialità. Ai nostri amici e ragazzi siciliani e palermitani vogliamo dire: «Lo dice el papa, lo dice el obispo “La Juventud es lo mejor que tiene Cristo!”» (Lo dice il papa, lo dice il vescovo, la gioventù è la cosa migliore che ha Cristo!)”
Nel pomeriggio di giovedì 31 luglio i giovani italiani si incontreranno a Piazza San Pietro per la “Confesso Fidei”, per essere confermati nella fede Cattolica; venerdì 1 agosto alle 17.00 il gruppo della Pastorale giovanile sarà ospite a TV 2000 e alle 19.00, insieme a tutti gli altri giovani provenienti dalla Sicilia, l’appuntamento presso la basilica dei Salesiani per la Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale e Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana. Raspanti. Sabato 2 agosto la Veglia a Tor Vergata presieduta da Papa Leone XIV, domenica 3 agosto la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Santo Padre.
A conclusione della Giornata mondiale della gioventù 2023, presso il Campo da Graça – Parque Tejo di Lisbona, Papa Francesco invitò i giovani di tutto il mondo al Giubileo dei Giovani 2025 e in contemporanea anche alla Giornata mondiale della gioventù 2027 con queste parole: «[…] e alla fine, c’è un momento che tutti attendono: l’annuncio della prossima tappa del cammino. Ma prima di dirvi dove si terrà la quarantunesima Giornata Mondiale della Gioventù, vorrei rivolgervi un invito: invito i giovani di tutto il mondo a Roma nel 2025 per celebrare insieme il Giubileo dei Giovani. Quindi vi aspetto qui nel 2025 per celebrare insieme il Giubileo dei Giovani. E la prossima Giornata Mondiale della Gioventù si svolgerà in Asia; sarà in Corea del Sud, a Seul. E così, nel 2027, dai confini occidentali dell’Europa, si sposterà verso l’Estremo Oriente, e questo è un bel segno dell’universalità della Chiesa e del sogno di unità di cui siete testimoni….».
Programma
Lunedì 28 luglio
Il Giubileo dei Giovani 2025 avrà inizio lunedì 28 luglio. Il primo giorno dell’evento sarà dedicato agli arrivi e alla sistemazione dei pellegrini provenienti da tutto il mondo.
Martedì 29 luglio
Martedì, 29 luglio è in programma alle ore 19.00 la Santa Messa di benvenuto della chiesa di Roma presso Piazza San Pietro.
Mercoledì 30 luglio
Mercoledì 30 luglio la giornata dedicata al “Dialogo con la città”. Per questo motivo verranno organizzate, in vari punti della città, attività di carattere culturale, artistico e spirituale dalle ore 10.30 alle ore 18.00.
Giovedì 31 luglio
Giovedì 31 luglio, sarà la seconda e ultima giornata dedicata al “Dialogo con la città”. Il programma prevede, come per mercoledì 30 luglio, una serie di attività dislocate per Roma.
Venerdì 1º agosto
Venerdì 1º agosto sarà il giorno dedicato alla Penitenziale. Sarà infatti possibile per i giovani ricevere il Sacramento della Riconciliazione presso il Circo Massimo dalle ore 10.30 alle ore 18.00.
Sabato 2 agosto
Sabato 2 agosto i giovani si recheranno a Tor Vergata per attendere la Veglia con papa Leone XIV, che si terrà dalle ore 20.30 alle ore 21.30. I ragazzi poi passeranno la notte a Tor Vergata.
Domenica 3 agosto
Domenica 3 agosto, a conclusione del Giubileo dei Giovani 2025, papa Leone XIV alle ore 09.30 presiederà la Santa Messa conclusiva a Tor Vergata. Il pomeriggio inizierà la partenza dei giovani da Roma.