È provvidenziale questa pagina della Bibbia, del Libro per eccellenza, tratta dal profeta Isaia (38,1–6.21–22.7–80). Proprio oggi, trentaduesimo anniversario della strage di via D’Amelio, costata la vita a Paolo Borsellino e agli agenti Emanuela Loi, Eddie Cosina, Agostino Catalano, Claudio Traina e Vincenzo Li Muli, martiri per la giustizia, martiri «per amore», direbbe lo stesso Giudice Borsellino, come allora, in quel 20 giugno 1992, commemorando l’amico e collega Giovanni Falcone: «Perché – si domandava Paolo – non è fuggito; perché ha accettato questa tremenda situazione; perché non si è turbato; perché è stato sempre pronto a rispondere a chiunque della speranza che era in lui? PER AMORE».
Quanti re avevano fatto il male agli occhi di Dio. Corrotti. Idolatri. Inebrianti di potere. Malvagi. Ezechia, Re di Giuda (715-686 a.C.), aveva appena vent’anni, quando «si ammalò mortalmente». Ma egli, invece, aveva fatto ciò che è giusto agli occhi del Signore e non aveva mai cessato di seguirlo con una vita retta e indefettibile, «con fedeltà e con cuore integro». Aveva amato Dio con tutto il cuore, amava il popolo come amava Dio con tutte le sue forze giovanili. E il Signore fu con lui (cfr 2Re 16,20; 18,1-8; 20,21), il Dio di Davide suo padre udì la sua preghiera e gli promise: «Ho visto le tue lacrime; ecco, io aggiungerò ai tuoi giorni quindici anni. Libererò te e questa città dalla mano del re d’Assiria; proteggerò questa città». Quindici anni in più di regno, sicurezza per lui e per la città. Con la consegna del segno dell’orologio a sole che simboleggia l’allontanarsi dalla morte e il prolungarsi della luce della vita: «E il sole retrocesse di dieci gradi sulla scala che aveva disceso».
Il sole deve retrocedere anche oggi. Chiediamo questo segno al Signore. Insieme, oggi. Deve, non può non prolungarsi, la luce della verità e dunque della vita. Per noi, per questa città che ha visto scorrere il sangue di questi martiri. Il loro sangue ancora grida. E per questo la nostra terra non può essere ancora liberata dalla “perversa piovra”. Il loro martirio non ha ancora ricevuto verità. Siamo noi che lo dobbiamo riscattare. Lo vediamo ancora all’opera il grande male, continua con i suoi tentacoli. il 22 luglio 1992 il Vicepresidente del CSM, il Prof. Giovanni Galloni, ebbe a dire: «La mafia non è una delle tante forme di criminalità organizzata nate e sviluppatesi nella civiltà industriale e nell’eccesso di consumismo di livello europeo ed extraeuropeo; essa, anche quando si è evoluta e imbarbarita nel passaggio dal tessuto agrario a quello edilizio, degli appalti e della droga, all’espansione dei racket, conserva sempre nella organizzazione delle cosche e dalle famiglie ed anche nei suoi collegamenti diffusi sull’intero territorio nazionale e a livello internazionale, il carattere storico originario consistente nella forza del potere. La mafia è essenzialmente potere, un potere che ha come unico fine l’accrescimento del potere e come regola il rapporto di forza e l’obbedienza assoluta sanzionata dalla forza, una regola che si esprime in violenza sia nei rapporti interni sia verso chi crea ostacoli all’esterno, ma che sa garantire neutralità o anche appoggio o protezione a chi non ostacola o anche indirettamente favorisce la crescita del potere». Se vogliamo contribuire realmente, concretamente in una Palermo, in una Sicilia, in una nazione riscattata dalla mafia urge un reale impegno civile ma soprattutto dello Stato in tutte le sue variegate a individuare le precise responsabilità, i depistamenti e le collusioni.
Verità su questa strage significa scelta degli uomini della Stato e delle Istituzioni a deporre lo scettro del potere. Perché il potere seduce, logora. L’Amore corrobora e libera. Il potere – di qualsiasi colore politico di ieri e di oggi – pur di sopravvivere copre, ammicca. Semina disperazione e morte. Siamo tutti coinvolti da questa pagina biblica. Si ama con i fatti: «Libererò te e questa città dalla mano dell’oppressore; proteggerò questa città». Dobbiamo ritornare tutti e emanciparci dalla schiavitù della ricerca di potere. Per il potere si asserve anche la legge, ci ricorda Gesù. Egli ci conferma, che l’unica forza per combattere ogni forma di mafia, e dunque ogni forma di ricerca di potere, è l’amore, un cuore capace di compassione: «Se aveste compreso che cosa significhi: “Misericordia io voglio e non sacrifici”, non avreste condannato persone senza colpa. Perché il Figlio dell’uomo è signore del sabato» (Mt 12,8). L’amore dei martiri, che oggi vogliamo e dobbiamo commemorare in spirito e verità! Solo in spirito e verità!
Siamo qui oggi per scegliere l’impegno a costruire una città sempre più conformata al rispetto degli altri e delle regole della convivenza sociale, una città della solidarietà e della pace, una città generativa e accogliente, pronta a proporre un futuro di vita e di speranza alle nuove generazioni.