“Delle virtù del medico non si parla mai. Si parla delle carriere, dei successi, delle fatiche e poco più. Il medico è anche sacerdote se sa ascoltare. Ogni anamnesi è anche confessione, per chi ha orecchi. Ogni terapia è anche insegnamento per chi vuole andare oltre i protocolli farmacologici”. È quanto emerso nel corso del seminario sedi studi sulla figura di Giuseppe Moscati, medico e santo che si è tenuto all’Accademia delle Scienze, all’interno del Policlinico Universitario “Paolo Giaccone”. Su Giuseppe Moscati hanno relazionato il prof. Emiliano Maresi con una relazione su: “Il Moscati medico” e padre Giuseppe Gambino su: “Il Moscati cristiano”. Ha moderato il dr. Pino Grasso direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Palermo. L’evento è stato organizzato da due studenti di Medicina, Filippo Serio e Paolo Miccichè e della cappellania Universitaria diretta da p. Riccardo Garzari.
- Home
- Arcivescovo
- Arcidiocesi
- Storia
- Cronotassi
- Famiglia Pontificia
- Beato Pino Puglisi
- Organi Collegiali
- Arcivescovi Emeriti
- Ultimo Arcivescovo defunto
- Santa Rosalia
- Vicariato per la Vita Consacrata
- Commissione Liturgica
- Tasse e offerte
- Rendiconti 8×1000
- Scuola Teologica di Base
- Istituto Sostentamento Clero
- Seminario Arcivescovile Maggiore
- Casa Soggiorno Poggio Maria Onlus
- Case di ospitalità
- Dati Statistici
- Privacy policy
- Sinodo
- Annuario
- Curia
- Tutela Minori
- Area pastorale
- News e Media