Sarà l’Aula Magna della Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” (via Vittorio Emanuele 463, Palermo) a ospitare, dal 30 settembre al 2 ottobre 2025, i lavori dell’Incontro internazionale promosso da Caritas Internationalis, Caritas Italiana, Caritas Diocesana di Palermo, CoatNet, Clamor, Focsiv, Mobilité Humaine e dedicato ai grandi temi della mobilità umana e della tratta di persone.
I giornalisti interessati a seguire l’evento sono invitati a inviare un’email l.perollo@chiesadipalermo.it o a dabbous@caritas.va indicando il giorno e la sessione d’interesse.
Quattro i principali obiettivi dell’evento:
Valutare le tendenze e le sfide emergenti nella tratta di esseri umani.
Promuovere strategie per prevenire e affrontare il traffico di migranti.
Rafforzare l’advocacy congiunta per un cambiamento delle politiche attuali.
Rafforzare la cooperazione tra più soggetti per l’identificazione precoce e la protezione dei sopravvissuti.
PROGRAMMA
MARTEDÌ 30 SETTEMBRE 2025
Aula Magna della Facoltà Teologica di Sicilia
9:15 PAROLE DI BENVENUTO E BREVE INTRODUZIONE ALL’INCONTRO
Rev.do Don Sergio CIRESI, Direttore di Caritas Palermo
Dott. Víctor GENINA, Direttore Sviluppo Umano Integrale, Caritas Internationalis
Sig.ra Silvia SINIBALDI, Vice-Direttrice di Caritas Italiana
BIBLIOTECA UMANA, STORIE DI ADVOCACY IN AZIONE
Rappresentanti di organizzazioni di migranti e rifugiati, membri di Caritas Internationalis, Caritas nazionali e diocesane, reti per la mobilità umana e altre organizzazioni della Chiesa e della società civile impegnate a favore di migranti, rifugiati, vittime e sopravvissuti alla tratta di esseri umani si presentano e condividono le loro esperienze.
ESPLORIAMO IL RICCO PATRIMONIO CULTURALE DI PALERMO ATTRAVERSO I LUOGHI SIMBOLO DELLA MIGRAZIONE E DELLE CULTURE CHE SI SONO MESCOLATE NEL CORSO DELLA SUA STORIA
11:00 VISITA ai luoghi più significativi
13:00 PRANZO presso il Centro Agápe (Caritas Palermo)
16:00 VISITA ai luoghi più significativi
18:00 SANTA MESSA
MERCOLEDÌ 1 OTTOBRE 2025, Aula Magna Facoltà Teologica di Sicilia
Moderatore: Sig. Oliviero FORTI, Caritas Italiana
PREGHIERA, PAROLE DI BENVENUTO E DISCORSI DI APERTURA
9:00 Prof. Don Vito IMPELLIZZERI, Preside della Facoltà Teologica di Sicilia – Parole di benvenuto
S.E. Mons. Corrado LOREFICE, Arcivescovo di Palermo e Delegato della Conferenza Episcopale Siciliana per le Migrazioni – Parole di benvenuto e d’introduzione all’evento
Sig. Alistair DUTTON, Segretario generale di Caritas Internationalis – Discorso introduttivo (video)
Prof. Roberto LAGALLA, Sindaco di Palermo – Palermo, una città inclusiva.
Sig. Ouattara Ibrahima KOBENA, Rappresentante regionale delle organizzazioni della diaspora e Presidente della Consulta delle Culture – L’impegno delle organizzazioni della diaspora come fattore chiave per il dialogo interculturale, la protezione dei diritti umani e la piena integrazione delle persone migranti e rifugiate e vittime di tratta nelle comunità di accoglienza. L’esperienza della Consulta delle Culture di Palermo.
L’IMPATTO UMANO DELL’ISOLAZIONISMO E DELLE POLITICHE DI CHIUSURA
9:45 Le politiche dell’amministrazione Trump e la crisi dei valori democratici e della solidarietà. Come affrontare un terremoto geopolitico, umanitario e sociale di dimensioni senza precedenti, che mina la vita e la tutela dei diritti umani di milioni di persone vulnerabili in tutto il mondo.
Dott. Víctor GENINA, Direttore per lo Sviluppo Umano Integrale di Caritas Internationalis
10:15 Implicazioni dei nuovi sviluppi politici negli Stati Uniti per la regione dell’ALC. La prospettiva dell’America Latina e dei Caraibi.
Sig. ELVY MONZANT ARRAGA, Segretario esecutivo della RED CLAMOR e Direttore pastorale di Caritas Venezuela.
10:30 Politiche di respingimento, esternalizzazione delle frontiere e rimpatri forzati di fronte al declino demografico e alla carenza di manodopera: la gestione contraddittoria delle migrazioni da parte dei governi nazionali e delle istituzioni regionali in Europa.
Sig. Stéphane JAQUEMET, Direttore operativo/Direttore delle politiche/Direttore delle Commissione Internazionale Cattolica per le Migrazioni (CICM) Europa
10:45 DOMANDE E RISPOSTE
LA PREVENZIONE DELLA TRATTA DI PERSONE E DEL TRAFFICO DI MIGRANTI: 25 ANNI DOPO LA FIRMA DEI PROTOCOLLI DI PALERMO
11:00 Contrastare la tratta di persone e il traffico di migranti: Uno sguardo critico ai Protocolli di Palermo
- Il Protocollo sulla tratta di persone: ssa Maria Grazia GIAMMARINARO, Magistrata ed ex Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla tratta di persone, in particolare di donne e bambini.
- Il Protocollo sul traffico di migranti: ra Carlotta SANTAROSSA, Referente sulla tratta di persone, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM).
11:30 DOMANDE E RISPOSTE
12:15 GRUPPO DI LAVORO: MAPPATURA DELLE ATTIVITÀ ATTUALI
LA PREVENZIONE DELLA TRATTA DI PERSONE E DEL TRAFFICO DI MIGRANTI
Presentazioni di argomenti chiave relativi ai Protocolli di Palermo, seguite da domande e risposte.
Moderatore: Dott. Radoslaw MALINOWSKI, CEO di HAART Kenya e membro del Comitato direttivo di COATNET
14:30 Vecchie e nuove sfide per la protezione delle persone in mobilità umana e la risposta della Chiesa.
Sig.ra Martina LIEBSCH, Direttrice del Forum cattolico “Vivere nell’illegalità” e del Gruppo di lavoro contro la tratta di esseri umani, Berlino, e membro del Gruppo Santa Marta.
14:50 DOMANDE E RISPOSTE
15:30 Il traffico di migranti e la tratta di esseri umani nelle rotte migratorie lungo la costa orientale e il Corno d’Africa verso il Medio Oriente, il Nord Africa e l’Europa.
Sig.ra Sara BEN RACHED, Direttrice di Caritas Somalia.
15:45 La rotta del Mediterraneo Centrale, dai Paesi di transito ai Paesi di accoglienza: barriere all’azione umanitaria indipendente in Libia e nelle operazioni di ricerca e soccorso in mare e criticità nella presa in carico delle persone migranti sopravvissute a tortura.
Sig. Giuseppe De MOLA, Operatore Umanitario, Medici Senza Frontiere Palermo.
16:00 La protezione e la tutela dei minori migranti non accompagnati sulle rotte migratorie.
Sig.ra Geneviève COLAS, Coordinatrice del Collettivo Ensemble contre la Traite des Êtres Humains, Secours Catholique-Caritas France, e membro del Comitato direttivo di COATNET.
16:15 DOMANDE E RISPOSTE
16:30 LAVORO DI GRUPPO: MAPPATURA DELLE TENDENZE EMERGENTI RIGUARDO ALLA TRATTA DI PERSONE E AL TRAFFICO DI MIGRANTI (Parte 1)
18:00 CONCLUSIONI DEI LAVORI DELLA PRIMA GIORNATA
19:30 CENA CULTURALE OFFERTA DA CARITAS PALERMO
GIOVEDÌ 2 OTTOBRE 2025, Aula Magna Facoltà Teologica di Sicilia
Moderatori: Sig.ra Manuela DE MARCO e Sig. Oliviero FORTI, Caritas Italiana.
9:00 PREGHIERA
9:05 DISCORSO D’APERTURA
Ricostruire la speranza in una società libera da mafia, corruzione, discriminazione, sfruttamento del lavoro e ogni forma di illegalità. L’esperienza di LIBERA e delle sue reti in Europa, Africa e Sud America.
Sig. Carmelo POLLICHINO, Responsabile di progetto e Coordinatore di LIBERA Palermo.
9:20 “THE PICKERS”, un documentario di Elke Sasse (versione breve, 10 min.)
TAVOLA ROTONDA SULLA PROMOZIONE DELLA DIGNITÀ UMANA PER CONTRASTARE LO SFRUTTAMENTO LAVORATIVO E SESSUALE Voci dalla Sicilia e dal mondo, seguite da domande e risposte
Dal NEPAL e dal SUD-EST ASIATICO
9:30 Colmare le lacune legali e politiche nella protezione dei lavoratori migranti e delle loro famiglie. L’impegno di COATNET con i lavoratori migranti del Nepal e di altri Paesi del Sud-Est asiatico.
Sig.ra Sylvia RAI, Responsabile dei Programmi nello Sportello Rifugiati e Migranti di Caritas Nepal, e membro del Comitato direttivo di COATNET.
Dalla Regione MONA (Medio Oriente e Nord Africa)
9:45 I lavoratori domestici migranti, intrappolati nel sistema della Kafala, e il loro accesso alla giustizia in Medio Oriente.
Sig.ra Hessen SAYAH, Responsabile del Dipartimento sulla Protezione di Caritas Libano.
Dalle AMERICHE
10:00 Infanzia negata: l’impegno della Chiesa latinoamericana e caraibica per prevenire e sradicare il lavoro e lo sfruttamento sessuale dei minori.
Sig.ra Elisa BATAZZI, Coordinatrice del team “Le Americhe”, Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Santa Sede.
10:15 La migrazione come opportunità e risorsa. Per percorsi migratori regolari e un approccio alla migrazione per motivi di lavoro basato sui diritti umani.
Sig. Christopher ROSS, Responsabile dell’Advocacy di Catholic Charities USA.
10:30 DOMANDE E RISPOSTE
Dall’EUROPA e dall’AFRICA
11:30 La Campagna sociale “Siciliasfruttazero” contro il caporalato e lo sfruttamento del lavoro.
Sig.ra Enza PISA, Segretaria del Sindacato FLAI-CGIL di Palermo
11:45 Il “Progetto Presidio” della Caritas di Ragusa con i lavoratori stagionali migranti.
Sig. Domenico LEGGIO, Direttore della Caritas di Ragusa
12:00 L’impegno dell’Associazione “Donne di Benin City”, guidata da persone migranti, per difendere le ragazze e le donne nigeriane sopravvissute alla tratta e sostenere il loro percorso di recupero della dignità e dell’indipendenza economica.
Sig.ra Osas EGBON, Presidente dell’Associazione “Donne di Benin City”.
12:15 Tendenze della tratta di persone durante la guerra in Ucraina. Presentazione del docudrama “Fragile life”(vita fragile) della Caritas Ucraina.
Sig.ra Iryna MAIEVSKA, responsabile del programma per la migrazione sicura e la lotta contro la tratta di esseri umani, Caritas Ucraina.
12:30 DOMANDE E RISPOSTE E DIBATTITO
COSTRUIRE INSIEME STRATEGIE DI ADVOCACY
Moderatrice: Sig.ra Floriana POLITO, Humanitarian & Human Rights Advocacy Officer, Caritas Internationalis, Delegazione di Ginevra.
14:30 Riflessione sull’attuale rilevanza degli spazi multilaterali e su nuovi approcci di advocacy per prevenire il traffico di migranti e la tratta di esseri umani e migliorare la protezione delle persone in mobilità umana.
Sig.ra Jane LASONDER, Vicepresidente del Consiglio consultivo internazionale delle vittime della tratta (ISTAC), ODIHR/OSCE, e Presidente del Consiglio Internazionale “Hope for Justice”.
15:00 LAVORO DI GRUPPO: MAPPATURA DELLE TENDENZE EMERGENTI RIGUARDO ALLA TRATTA DI PERSONE E AL TRAFFICO DI MIGRANTI (Parte 2)
17:30 CONCLUSIONI
ECHI DEL MARE, VOCI DI SPERANZA
18:30 PREGHIERA INTERRELIGIOSA AL FORO ITALICO promossa dall’Ufficio per Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Diocesi di Palermo e dalla Caritas di Palermo in occasione dell’anniversario del naufragio di Lampedusa (3 ottobre 2013) e per tutte le persone migranti morte nel Mediterraneo e sulle rotte migratorie.