Una nuova tappa del percorso “Il vocabolario delle donne Le Rosalie in-Visibili del Mediterraneo” con focus su Donne e Mediterraneo si terrà mercoledì 12 febbraio 2025 ore 16.30 presso l’Ecomuseo Mare Memoria Viva (via Messina Marine n.14 a Palermo).
“Durante questi mesi abbiamo raccolto e stiamo ancora raccogliendo – dice Anna Staropoli, delegata di Sorelle Diocesi – Palermo – le parole delle donne che via via inseriremo nel Vocabolario delle Donne all’interno del sito dell’Arcidiocesi di Palermo e all’interno del sito Sorelle Diocesi di Napoli che coinvolge al momento una rete di sette diocesi, donne e vescovi che si stanno confrontando insieme sul ruolo delle donne all’interno della chiesa e del mondo (Diocesi di Palermo, Catania, Mantova, Verona, Reggio Calabria-Bova, Cassano sullo Ionio e Napoli). Si tratta di parole incarnate nella vita delle tante donne che abitano la nostra città mediterranea. provenienti da culture e religioni diverse, voci di donne che costruiscono pratiche di pace dal basso attraverso il loro impegno coraggioso, libero, fragile e forte nello stesso tempo, accomunate da una passione sociale per il bene di tutte e di tutti”.
Le donne che interverranno in questo prossimo incontro saranno Cristina Alga, Amal Khayal, Carola Messina, Maria Teresa Murgano, Dafra Madina Rose Quattara, Abibata Konaté, Sara Ferreira da Silva, Dorotea Passantino e Maria Montana.
Introdurrà e modererà l’incontro Anna Staropoli, delegata Sorelle Diocesi -Palermo. In ascolto delle parole delle donne ci saranno don Vito Impellizzeri, preside della Facoltà Teologica di Sicilia e L’Arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice che concluderà l’incontro.
Un gesto concreto di solidarietà accompagnerà le riflessioni e l’impegno delle donne grazie alla presenza di don Sergio Ciresi, vicedirettore della Caritas diocesana di Palermo.