“Una ricorrenza che ci riguarda da vicino e che ci chiama a coinvolgerci in un progetto culturale per portare avanti il processo di liberazione individuale e collettiva avviato da questi martiri della giustizia e della legalità. La mentalità e la strategia mafiosa è a tutti gli effetti un anti-umanesimo e quindi anche un anti-Vangelo. Il sacrificio dei giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e degli agenti della Polizia di Stato Antonino Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo ci provoca ancora la nostra coscienza. I recenti eventi che hanno coinvolto ancora la nostra Isola e la nostra Palermo, ci chiedono di intensificare l’impegno per vincere la tragica logica di una convivenza umana modellata dalle connivenze, dall’omertà, dalla violenza e dalla prevaricazione. È questo il modo migliore per onorare la loro memoria e rendere fecondo il sangue che hanno versato per noi”.
- Home
- Arcivescovo
- Arcidiocesi
- Storia
- Cronotassi
- Famiglia Pontificia
- Beato Pino Puglisi
- Organi Collegiali
- Arcivescovi Emeriti
- Ultimo Arcivescovo defunto
- Santa Rosalia
- Vicariato per la Vita Consacrata
- Commissione Liturgica
- Tasse e offerte
- Rendiconti 8×1000
- Scuola Teologica di Base
- Istituto Sostentamento Clero
- Seminario Arcivescovile Maggiore
- Casa Soggiorno Poggio Maria Onlus
- Case di ospitalità
- Dati Statistici
- Privacy policy
- Sinodo
- Annuario
- Curia
- Tutela Minori
- Area pastorale
- News e Media